Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le chansons - CD Audio di Johannes Ockeghem
Le chansons - CD Audio di Johannes Ockeghem
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le chansons
Disponibile in 5 giorni lavorativi
36,10 €
36,10 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le chansons - CD Audio di Johannes Ockeghem
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Intimità, intensità, passione: questo album esplora l’idea singolare che le chanson del Quattrocento ci possano fare sospirare, piangere o ridere a crepapelle. Riportando in vita un mondo in cui piangere in pubblico non era solo ammissibile ma richiesto, dobbiamo prendere sul serio la tremenda disperazione di un verso come “Il mio unico dolore è di non essere morto”, o il malcelato sarcasmo di “Ecco come [ella] mi ha tritato e macinato”. Nelle circa due dozzine di chanson di Johannes Ockeghem (morto nel 1497) troviamo non solo un’impareggiabile maestria compositiva, ma anche sentimenti che vanno dalla felicità alla perdita, dalla rabbia alla disperazione, dall’amarezza all’allegria. La presente esecuzione a cappella, con una presa di suono ravvicinata, si fonda su una tecnica vocale duttile, energica, che mira a catturare la brillantezza tecnica e la profondità emotiva di questa musica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
25 settembre 2020
5425008319957

Conosci l'autore

Johannes Ockeghem

1425, Termonde, Fiandra Orientale

Compositore fiammingo. Dopo esser stato fanciullo cantore alla cattedrale di Anversa, studiò forse con Binchois e fece parte (dal 1448) della cappella dei Borboni a Moulins, per divenire infine (dal 1452 ca fino alla morte) cantore e maestro di cappella alla corte di Parigi. Onorato a corte e insignito di prebende e privilegi, fu inviato in missione in Spagna (1470) e nelle Fiandre (1484). Considerato un genio della musica già dai suoi contemporanei, O. è la personalità centrale della seconda fase della scuola fiamminga, quella che segue Binchois e Dufay e precede Obrecht e Josquin Desprès. Contrappuntista formidabile, conoscitore di tutti i segreti della tecnica tradizionale, egli operò una mutazione di sensibilità, se non sempre di stile, rispetto ai suoi predecessori. La durezza gotica...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Nymphes des bois/Requiem (à 5)
Play Pausa
2 Ma maistresse
Play Pausa
3 Presque transi
Play Pausa
4 L'autre d'antan
Play Pausa
5 Ma bouche rit
Play Pausa
6 ¿Qu'es mi vida, preguntays? (à 4)
Play Pausa
7 Baisies moy
Play Pausa
8 D'ung aultre amer
Play Pausa
9 Quant de vous seul
Play Pausa
10 Je n'ay dueil (à 3)
Play Pausa
11 Les desléaulx
Play Pausa
12 Tant fuz gentement resjouy

Disco 2

Play Pausa
1 S'elle m'amera/Petite camusette (à 4)
Play Pausa
2 Je n'ay dueil (à 4)
Play Pausa
3 Aultre Venus
Play Pausa
4 Fors seulement l'attente
Play Pausa
5 Fors seullement contre/Fors seulement l'attente
Play Pausa
6 O rosa bella (à 2)
Play Pausa
7 La despourveue
Play Pausa
8 Se vostre cuer
Play Pausa
9 Prenez sur moy
Play Pausa
10 Ung aultre l'a
Play Pausa
11 Il ne m'en chault
Play Pausa
12 Mort, tu as navré/Miserere (à 4)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore