Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Castello Ruffo di Scilla. Da monastero-fortezza a residenza feudale a forte militare
Disponibile su APP ed eReader Kobo
15,99 €
15,99 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il Castello Ruffo di Scilla. Da monastero-fortezza a residenza feudale a forte militare - Maria Fiorillo - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Castello Ruffo di Scilla. Da monastero-fortezza a residenza feudale a forte militare
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Tra le tante rocche calabresi, il castello di Scilla è quello che assume un valore particolare, in quanto da Omero in poi, miti e leggende hanno fatto del luogo, punto chiave dello Stretto di Messina, un nome noto nel mondo. Acquistato nel 1533 da Paolo Ruffo Conte di Sinopoli, prende il nome da questa importante famiglia, che vi risiede fino alla caduta del feudalesimo. Anche se oggi poco vi rimane dei Ruffo - essenzialmente la lapide con la data 1543 sopra il portone d’ingresso immessa a memoria della ristrutturazione operata da Paolo, e lo scalone a rampe cordonate che conduce al piazzale superiore, il castello, già monastero-fortezza, acquista importanza nella sua fase di residenza feudale, che dura fino agli inizi dell’800, quando viene trasformato in forte militare ed è realizzato il corpo delle batterie che modifica l’originario fronte bastionato. La lettura dell’impianto attuata per i vari periodi storici consente anche di ricostruire l’organizzazione della difesa territoriale che faceva capo al castello, in rapporto ai borghi sviluppatisi intorno e all’ubicazione dei tre conventi edificati dai Ruffo. Le tavole alla fine del volume, alle quali rimanda il testo, si pongono anche come momenti di sintesi autonome nella lettura, in un percorso che consente ricostruire e leggere le complesse fasi evolutive del castello, spessissimo ricordato nei testi, ma mai studiato a fondo attraverso la lettura dei documenti d’archivio e iconografici e attraverso un attento riscontro in situ, che ha consentito di ricostruirne le fasi costruttive e di riconoscere e attribuire un significato agli scarsi resti conservati nell’attuale complesso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
160 p.
FixedLayout
9788849201673
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore