Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Caos e ordine. La complessa struttura del vivente - Friedrich Cramer - copertina
Caos e ordine. La complessa struttura del vivente - Friedrich Cramer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Caos e ordine. La complessa struttura del vivente
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
18,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
25,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
12,78 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
18,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
25,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
12,78 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Caos e ordine. La complessa struttura del vivente - Friedrich Cramer - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che cos'è il caos? Esiste un'energia vitale? Come si formano le idee nel nostro cervello? Le nuove idee della biologia e la scoperta di un "caos deterministico" ci consegnano infatti l'immagine di un mondo in cui caos e ordine, caso e necessità, appaiono inestricabilmente connessi, elementi polari di un disegno ripetuto all'infinito, una realtà dinamica, elusiva che le nuove e potenti matematiche "frattali" ci consentono tuttavia di esplorare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
4 febbraio 1994
336 p., ill.
9788833908212

Voce della critica


recensione di Puigdoménech, P., L'Indice 1995, n. 6

Secondo una tesi classica del materialismo dialettico, il pensiero di ogni epoca è la conseguenza della struttura economica di quel periodo. Seguendo questa linea di pensiero, le stesse idee scientifiche sarebbero il riflesso del momento storico nel quale vengono prodotte. Dato che l'ortodossia marxista è in ribasso, volendo utilizzare un linguaggio postmoderno potremmo dire che ogni epoca ha le idee scientifiche, estetiche o etiche che si merita. Nessun europeo, particolarmente se vive in Italia, Spagna o ex Jugoslavia, sarà stupito nel notare che in questo momento ha fatto il suo ingresso nella scienza attuale l'idea di caos. Lentamente ma con certezza, le formulazioni della teoria del caos entrano nella scienza contemporanea. Nel caso delle scienze biologiche, queste formulazioni producono un contrasto singolare con la solidità della biologia molecolare, che sta riuscendo a interpretare in termini molecolari i processi più complessi della cellula.
Il libro "Caos e ordine" di Friedrich Cramer intende descrivere come l'idea di caos intervenga in diversi temi attuali della biologia, come si contrapponga alle idee del determinismo più classico e quali conseguenze di carattere filosofico se ne possano ricavare. Le discipline analizzate più nel dettaglio sono la biologia molecolare e la neurobiologia, nelle quali la complessità stessa del sistema studiato fa sì che questo dibattito appaia particolarmente opportuno. Queste idee portate dalla biologia moderna sono poste a confronto con altre, provenienti dalla fisica, nel tentativo di allargare l'orizzonte del dibattito.
Il libro risulta diviso in nove capitoli, ognuno dei quali inizia con un dialogo fittizio tra due personaggi storici, che ha il compito di centrare i temi in discussione. I capitoli si concludono con citazioni poetiche, delle quali l'ultima, un bel poema di Holderlin, termina con un'inquietante frase: "Ma n‚ avanti, n‚ indietro / noi vogliamo vedere. Ci facciamo cullare / come su dondolante barca del mare".
In generale si tratta di capitoli che su basi solidamente scientifiche (in particolare quelli che trattano di biochimica) si ripropongono di trasmettere al lettore l'idea che in diversi campi della produzione scientifica la ricerca è venuta in contatto con fenomeni di grande complessità, di fronte ai quali le semplici approssimazioni riduzioniste si scontrano con difficoltà insormontabili. L'autore offre nel corso del libro interpretazioni di fenomeni artistici e proposte filosofiche ed etiche che verrebbero probabilmente giudicate arrischiate da più di un filosofo.
In qualche caso il libro "Caos e ordine" propone domande centrali della scienza contemporanea. È chiaro che persino nella più riduzionista delle scienze, la genetica molecolare, queste domande ritornano continuamente. Quando un ricercatore legge una sequenza di DNA e cerca di interpretarla in termini funzionali o evolutivi, immediatamente deve confrontarsi con la presenza in quella sequenza degli effetti della storia. I geni, e quindi gli organismi, non sono il prodotto di un ottimizzazione assoluta, bensì mete provvisorie di un cammino che, come un sentiero visto dal cielo, appare incoerente. Tuttavia la nozione stessa di scienza sembra obbligarci alla ribellione contro questa incoerenza. Nessuna disciplina scientifica può rinunciare a comprendete, anche in termini meccanici se possibile, i fenomeni che osserva. La grande conquista della scienza del nostro secolo è stata la possibilità di interpretare qualsiasi fenomeno, dal più piccolo all'universo nel suo complesso, attraverso una sola teoria. Forse la soluzione è quella indicata da Friedrich Cramer nell'ultimo capitolo del libro. Noi ci troviamo su isole di ordine e intelligibilità che formano un arcipelago situato in un mare di caos e sulle quali le nozioni che ci permettono di vivere, come quelle di fede e amore, sono valide. Niente di più appropriato per le nostre società opulente che la fine della storia, così come l'avevamo vista nel corso degli ultimi cinquant'anni, ha lasciato senza obiettivi e che si trovano improvvisamente circondate da un mondo caotico che minaccia di infiltrarsi fino alle porte stesse delle nostre città.
(trad. dallo spagnolo di Michele Luzzatto)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore