Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Breve storia dell'Italia unita (1848-2013) - Nicola Tranfaglia - copertina
Breve storia dell'Italia unita (1848-2013) - Nicola Tranfaglia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Breve storia dell'Italia unita (1848-2013)
Attualmente non disponibile
23,28 €
-5% 24,50 €
23,28 € 24,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,28 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,28 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Breve storia dell'Italia unita (1848-2013) - Nicola Tranfaglia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
VIII-440 p.
9788861842656

Voce della critica

  Dal capitolo iniziale, che affronta il Processo di unificazione nazionale (1848-1870), al conclusivo Trionfo e declino del populismo (2006-2013), Tranfaglia ripercorre la storia d'Italia in dieci tappe. In parte si riallaccia ai propri studi su mafia, fascismo e stampa, che costituiscono punti cruciali anche per la comprensione globale della nostra storia, in parte illumina versanti della parabola nazionale fino a oggi non adeguatamente presi in esame nelle sintesi, come l'analisi delle radici del presente; in questo testo essa è centrata sul rapporto fra neopopulismi e democrazia, poiché la crisi che l'Italia attraversa oggi è al tempo stesso morale, politica e culturale. Il taglio scelto per solcare centosessant'anni di storia è variabile: all'approccio politologico si intreccia quello sociologico, senza che manchino approfondimenti su figure-chiave (Cavour e il "tiranno" Crispi per l'Ottocento, Craxi e lo strano imprenditore Berlusconi per il Novecento), tematiche basilari (l'origine del potere in Italia e le sue ricadute sul modo di esercitarlo, il clientelismo e il sistema della corruzione, le difficoltà sul cammino della modernizzazione, l'inquinamento mafioso) e snodi gravidi di conseguenze (la sconfitta della sinistra garibaldina, la Libia, la paralisi parlamentare del primo dopoguerra e la paralisi decisionale dell'ultimo Pci togliattiano, lo scollamento fra classe politica e popolazione). Le scissioni socialiste, lo scarso realismo dell'alternativa di sinistra alla Dc nelle elezioni del 1948, o l'evoluzione economica, delineano la storia di un paese vivace, ma spesso incapace di correggere le storture e di accettare regole comuni disintossicandosi dalle mentalità di clan; elementi che si sovrapposero alla rigidità del PCI e che causarono una tendenza all'allargamento delle maggioranze, più che al loro dinamicizzante rovesciamento. Nemmeno con Tangentopoli, un cataclisma dopo la bonaccia precedente, si riuscì a innescare un circolo virtuoso. E dire che dal quadro complessivo delle inchieste condotte all'epoca risulta "una situazione di prevalente colpevolezza e di indubbia prudenza da parte della procura". Tale conclusione smentisce non solo i troppi paragiornalisti avvicendatisi negli ultimi anni, ma anche i punti di vista espressi dalla pletora di vecchi e nuovi politici in cerca dell'appoggio di chi controlla fette consistenti di stampa e televisioni. Forse il problema più grave risiede nel basso grado di coscienza civica e nella permeabilità di strati della popolazione a certa propaganda mediatica mirante alla riscrittura del passato e alla svalutazione di ruoli, istituzioni e figure chiave per la conduzione del paese. In che termini, però, possiamo giudicare una nazione dove non si è fatta luce sulle stragi se non con decenni di ritardo e in misura assai parziale, e i cui organi istituzionali non hanno concesso per ben diciassette volte l'autorizzazione a procedere contro Andreotti, senza tralasciare i condizionamenti atlantici e vaticani o il trattamento giudiziario riservato agli aguzzini di Bolzaneto per l'assenza in Italia del reato di tortura? Proprio per capire in che modo, nonostante tutto questo, l'Italia abbia potuto sopravvivere, vanno lette queste pagine, che, con acribia, ricongiungono i tasselli di un lungo mosaico.   Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Nicola Tranfaglia

1938, Napoli

è stato professore emerito di Storia dell’Europa e del Giornalismo nell’Università di Torino, ha insegnato Storia della Mafia nella Facoltà di Lettere e Filosofia della medesima Università. È stato Deputato della Repubblica nella XV Legislatura e Consulente parlamentare negli anni novanta della Commissione sull’Affare Mitrokin. È stato direttore di alcune grandi opere collettive come Il mondo contemporaneo (dieci volumi, La Nuova Italia-Laterza), La storia della stampa italiana (sette volumi, Laterza) e, assieme a Massimo Firpo, La storia (quattordici volumi, Utet-Garzanti), si è occupato in quarant’anni di fascismo, antifascismo, terrorismi, mafia e di molti altri aspetti della storia italiana ed europea. Tra i suoi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi