Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Berge meines Lebens - Walter Bonatti - copertina
Berge meines Lebens - Walter Bonatti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Berge meines Lebens
Disponibilità immediata
75,00 €
75,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
75,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
75,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Berge meines Lebens - Walter Bonatti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


348 p., 25 cm, tela, sovr. Ottimo. Mit zahlr., teils farbigen Abbildungen teils auf Tafeln, Fotos. Montagne di una vita, Aus dem Italienischen übers. von Christine Kopp, Reihe Bergabenteuer, Der grosse italienische Alpinist Walter Bonatti (geboren 1930) erzählt seine dramatischen Bergerlebnisse in den Alpen, im Himalaja und in Südamerika, bei denen er, unter strikter Ablehnung moderner klettertechnischer Hilfsmittel, die Grenzen des Machbaren immer wieder neu definiert hat. Seine Erlebnisberichte und Gedanken, die hier erstmals vereint in deutscher Sprache vorliegen, zählen zu den wichtigsten Werken der Alpinliteratur des 20. Jahrhunderts. Gebundene Ausgabe mit Original-Umschlag. Erstausgabe. Sehr gut erhalten.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

A.S
con sovraccoperta
2000
348 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560257006647

Conosci l'autore

Walter Bonatti

1930, Bergamo

Nato a Bergamo il 22 giugno del 1930, Walter Bonatti è stato uno dei più famosi alpinisti italiani. Compì la prima scalata, sulla Grigna, a soli diciotto anni. Nella sua carriera ha conquistato e scalato diverse montagne: nel 1951 la Est del Grand Capucin, nel cuore del Monte Bianco; nel 1954 partecipò alla spedizione del K2; nel 1955 il pilastro ovest del Dru; nel 1957 il Pilier d'Angle sul Bianco; nel 1959 il Pilastro Rosso di Brouillard; nel 1962 aprì la seconda via sul Pilier d'Angle e nel 1965 una nuova via in solitaria invernale sulla Nord del Cervino. Viaggiò a lungo in diversi continenti, trascrivendo poi il tutto in libri e reportage pubblicati dal settimanale «Epoca». Ha viaggiato lungo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore