Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
I Bastardi di Pizzofalcone
Disponibile in 2 giorni lavorativi
10,45 €
-45% 19,00 €
10,45 € 19,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi
I Bastardi di Pizzofalcone - Maurizio de Giovanni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Bastardi di Pizzofalcone

Descrizione


Non hanno neanche il tempo di fare conoscenza, i nuovi investigatori del commissariato di Pizzofalcone. Mandati a sostituire altri poliziotti colpevoli di un grave reato, devono subito affrontare un delicato caso di omicidio nell'alta società. Le indagini vengono affidate all'uomo di punta della squadra, l'ispettore Giuseppe Lojacono, siciliano con un passato chiacchierato ma reduce dal successo nella caccia a un misterioso assassino, il Coccodrillo, che per giorni ha precipitato Napoli nel terrore. E mentre Lojacono, assistito dal bizzarro agente scelto Aragona, si sposta tra gli appartamenti sul lungomare e i circoli nautici della città, squassata da una burrasca fuori stagione, i suoi colleghi Romano e Di Nardo cercano di scoprire come mai una giovane, bellissima ragazza non esca mai di casa, e il vecchio Pisanelli insegue la propria ossessione per una serie di suicidi sospetti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
25 giugno 2013
316 p., Brossura
9788806215736

Valutazioni e recensioni

4,1/5
Recensioni: 4/5
(30)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(12)
3
(6)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

RAFFAELE
Recensioni: 5/5
Da leggere

Bello e avvincente come tutti gli altri della serie

Leggi di più Leggi di meno
Ivana Amarugi
Recensioni: 3/5

Recensione del libro ”Fiori per i bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio De Giovanni - Di Ivana Amarugi - Coordinatrice del Forum Cittadini del Mondo diGrosseto I Bastardi di Pizzofalcone sono un gruppo di poliziotti che si porta dietro la fama di essere corrotti e incapaci poiché ognuno di loro a vario titolo è stato estromesso dal proprio commissariato e mandato per punizione dalle alte sfere a Napoli,al commissariato di Pizzofalcone.Questi poliziotti non possono essere più diversi l’uno dall’altro sia caratterialmente che per le storie e talvolta anche per i drammi personali della vita di ognuno.Tutti insieme sul lavoro però diventano un team perfetto che riesce a mandare avanti indagini difficili e complicate e a risolverle brillantemente e in breve tempo.In “Fiori” l’ultimo romanzo della serie devono scoprire chi ha ucciso,anzi massacrato,il proprietario di un chiosco di fiori.La vittima era una persona amatissima in tutto il quartiere per il suo prodigarsi bel togliere i giovani dalla strada e per la sua netta opposizione al pizzo sui commercianti.Sembrerebbe quindi un omicidio assurdo ed inspiegabile,ma mano a mano che le indagini vanno avanti vengono fuori particolari inimmaginabili sulla vita del fioraio.Per la squadra di Pizzofalcone quindi un caso difficilissimo che cercheranno di risolvere,per evitare la chiusura del commissariato,che per loro non è soltanto un posto di lavoro ma è diventato col tempo anche se può sembrare un luogo comune,”una familglia”

Leggi di più Leggi di meno
genni
Recensioni: 3/5

Libro da intrattenimento, senza infamia e senza lode. La struttura è un po’ da manuale: un gruppo di agenti/ispettori/operatori che si trovano a fare squadra, ognuno con le proprie particolarità e i propri limiti. Il tutto condito da legami e dinamiche forse un po’ banali e un omicidio da risolvere. Carino, ma nulla di più.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,1/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(12)
3
(6)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Pizzofalcone. Un distretto di Napoli non molto vasto ma assai popoloso, che abbraccia una parte dei Quartieri spagnoli e va giù fino al lungomare. Un distretto variegato, fatto di quattro mondi: basso proletariato, borghesia impiegatizia, alta borghesia commerciale e aristocrazia, tutto concentrato in un’area di tre chilometri lineari.
Piccolo ma strategico. È questo che pensa l’ispettore Lojacono quando il commissario Di Vincenzo gli propone il trasferimento. Pizzofalcone sarà strategico e sarà un inferno, ma sarà sempre meglio che rimanere lì con un capo che gli sta profondamente antipatico. Lojacono è un ispettore investigativo di origine siciliana, ma dai tratti somatici orientali. Per questo tutti lo chiamano “il Cinese”. Napoli era stata la sua punizione, dopo che alcune gole profonde, in Sicilia, gli avevano attribuito legami con la mafia. Risolvere un caso importantissimo dopo pochi mesi dal suo arrivo e arrestare “il Coccodrillo”, il serial killer che aveva gettato la città nel panico, non gli era bastato per guadagnare la stima dei suoi colleghi, che adesso lo stavano candidando per l’"ambito" distretto di Pizzofalcone.
Un commissariato chiuso per infiltrazioni camorristiche. Alla fine di una lunga indagine della digos, quattro dei sei agenti che vi lavoravano erano stati arrestati per traffico di cocaina. Gli unici a uscire illesi erano stati l’anziano sostituto commissario Giorgio Pisanelli e il vice sovrintendente Ottavia Calabrese, entrambi con incarichi amministrativi. Gli altri erano stati sospesi e sostituiti in fretta e furia con il peggio che i commissariati limitrofi potessero offrire: quelli che tutti ormai chiamavano “I Bastardi”. Oltre al sospetto mafioso Lojacono e al giovane commissario di belle speranze (e piglio da venditore di aspirapolvere) Luigi Palma, il commissariato poteva annoverare tra i suoi nuovi acquisti un giovane raccomandato e invasato con l’aria da attore di fiction, Marco Aragona, e due mezzi psicopatici, Alessandra Di Nardo e Francesco Romano, una con la mania delle armi da fuoco e l’altro, depresso e violento, con il vizio di pestare di botte i sospettati.
I Bastardi di Pizzofalcone hanno una cosa in comune: non hanno niente da perdere. Sarà per questo che quando il cadavere della bella signora Festa, moglie del notaio, viene rinvenuto con il cranio fracassato nel suo elegante appartamento sul lungomare di Napoli, gli agenti si tuffano nelle indagini con sorprendente zelo.
Lasciata la Napoli fascista degli anni Trenta, in cui Maurizio De Giovanni ha ambientato la sua nota serie dedicata al commissario Ricciardi, è la Napoli attuale e più nera quella che viene descritta in queste pagine. Un nuovo interessante commissario protagonista, che i lettori hanno già conosciuto nel romanzo Il metodo del coccodrillo (Mondadori, 2012) si aggira per le strade di una città sempre più immersa nel “Noir mediterraneo” e sempre meno indulgente verso i suoi abitanti. Quello che ne viene fuori è un romanzo poliziesco dalle curve classiche ma dalla spinta propulsiva contemporanea. Dialoghi veloci, linguaggio della strada, situazioni tratte dalla cronaca nera, ma anche un ampio spazio per la descrizione di una città sempre più feroce, pur nella sua opulenta bellezza. De Giovanni emerge attraverso l’aria salmastra partenopea con una scrittura fluida e trascinante e imbastisce un classico romanzo poliziesco deduttivo, che ha per protagonista un ispettore dal grande fiuto, dal ragionamento sottile e con un’attenzione quasi maniacale per i particolari. Lojacono è implacabilmente noir, anche nella sua turbolenta vita privata, come lo sono tutti i Bastardi di Pizzofalcone: talmente imperfetti da sembrare veri.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maurizio de Giovanni

1958, Napoli

Nato nel 1958 a Napoli, è autore della fortunata serie di romanzi con protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta, su cui è incentrato un ciclo di romanzi, tutti pubblicati da Einaudi, che comprende tra gli altri: Il senso del dolore (2007), La condanna del sangue (2008), Il posto di ognuno (2009), Il giorno dei morti (2010), Per mano mia (Einaudi, 2011), Vipera (2012, Premio Viareggio, Premio Camaiore), Anime di vetro (2015) Serenata senza nome (2016), Rondini d'inverno (2017), Il purgatorio dell'angelo (2018) e Soledad. Un dicembre del commissario Ricciardi (2023). Insieme a Sergio Brancato ha pubblicato due graphic novel sulle inagini del commissario Ricciardi: Il senso del dolore. Le stagioni del commissario Ricciardi (Sergio Bonelli...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore