Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Barbarie in età moderna e contemporanea
Disponibile in 5 giorni lavorativi
38,00 €
38,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
38,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
38,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Barbarie in età moderna e contemporanea - copertina
Chiudi
Barbarie in età moderna e contemporanea

Descrizione


Atti del Convegno (Milano, 16-17 novembre 2016). La nozione di barbarie ha subìto, nel corso degli ultimi secoli, trasformazioni semantiche tali da richiedere una sempre maggiore attenzione da parte della riflessione storico-filosofica. Da un significato antico che indicava l'estraneità di un popolo a un territorio, a una determinata civiltà o cultura, essa si è infatti sviluppata fino a qualificare, volta per volta, una condizione fisica, antropologica o morale in grado di designare l'alterità rispetto a una comunità, a una tradizione, a un complesso omogeneo di costumi. Ridefinire un terreno di riflessione capace di cogliere i mutamenti del concetto di barbarie rappresenta un importante contributo alla storia della cultura e del pensiero contemporanei. Il Convegno del quale si presentano gli Atti ha esaminato alcune delle tappe cruciali che hanno caratterizzato le trasformazioni della categoria di barbarie nella modernità, nell'epoca post-illuminista e in quella contemporanea, concentrandosi su autori e su temi che richiedono una rinnovata riflessione storiografica e filosofica, anche in rapporto al mondo mediterraneo. Gli autori di questo volume: Giorgio Bertolotti, Fabiana Cacciapuoti, Massimo Campanini, Geri Cerchiai, Raffaella Colombo, Didier Contadini, Isabel Dejardin, Antonello La Vergata, Armando Mascolo, Vittorio Morfino, Gianfranco Mormino, Monica Riccio, Giovanni Rota, Manuela Sanna, Luisa Simonutti, Ann Thomson, Marco Vanzulli, Yves Charles Zarka.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

20 dicembre 2018
Libro universitario
300 p., Brossura
9788891779892
Chiudi

Indice

Indice
Presentazione
Trasformazioni concettuali nell'età moderna
Isabel Dejardin, Le barbare, une construction fictionnelle?
Massimo Campanini, "I Turchi sono i più selvaggi degli uomini" [al-Ghazali]: faglie e fratture culturali del mondo arabo islamico nella rappresentazione dell'altro
Luisa Simonutti, Rappresentazioni della barbarie e inquietudine religiosa tra Sei e Settecento (Bayle, Picart, Demeunier, Encyclopédie)
Manuela Sanna, Barbarie e civiltà nella storia dell'uomo vichiano
Geri Cerchiai, Ingegno e "barbarie della riflessione" in Giambattista Vico
Fabiana Cacciapuoti, Giacomo Leopardi: la barbarie della ragione
Monica Riccio, Barbarie dentro: il popolo "furioso" nella psicologia collettiva di fine Ottocento
Yves Charles Zarka, Civilisation et barbarie chez Edward Gibbon
Interpretazioni verso il tempo presente
Raffaella Colombo, Leo Strauss e la filosofia come barbarie
Ann Thomson, La barbarie est-elle barbare?
Didier Contadini, Vittorio Morfino, La metafora della "barbarie" nella tradizione marxista
Antonello La Vergata, Barbari, selvaggi, primitivi (vecchi e nuovi)
Armando Mascolo, Il naufragio dell'umano. Ortega y Gasset e la barbarie dell'uomo-massa
Marco Vanzulli, Forme della barbarie nella contemporaneità. La Dialettica dell'illuminismo e Le origini del totalitarismo in discussione
Giovanni Rota, Jean Améry: un "reduce" contro la "riabilitazione della barbarie"
Giorgio Bertolotti, Su alcuni usi di "barbarie" nel Novecento
Gianfranco Mormino, La barbarie come polarizzazione degli affetti: Jules Henry e il popolo Kaingáng
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore