Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Banned Books: A BBC Radio Drama Collection
Banned Books: A BBC Radio Drama Collection
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Banned Books: A BBC Radio Drama Collection
Disponibile dal 26/09/24
16,59 €
16,59 €
Disp. dal 26/09/24
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,59 € Spedizione gratuita
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,59 € Spedizione gratuita
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Banned Books: A BBC Radio Drama Collection
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Four modern masterpieces that dared to push boundaries and disrupt the status quo Deviant. Depraved. Dangerous. Denounced for their transgressive themes and inflammatory ideas, these 20th-century classics have all been considered so seditious that they had to be suppressed. Find out what made these iconic works so threatening to governments worldwide in these superlative dramatisations, featuring stellar casts and specially composed music. Ulysses – Prosecuted for obscenity in the UK and US, James Joyce’s seminal novel tells the combined stories of Stephen Dedalus and Leopold Bloom, as they wander through Dublin on one ordinary day: 16th June 1904. The Well of Loneliness – Radclyffe Hall’s groundbreaking tale of lesbian love was judged as obscene soon after its publication in 1928, and banned in the UK for over 20 years. It centres around Stephen, a baby girl born to well-to-do parents who grows up feeling ‘different’ and knows she will never be attracted to a man. But will she always be an outcast? Brave New World – Aldous Huxley's visionary dystopian fable, banned in Ireland and Australia when it first appeared in 1932, portrays a corrupt future society where promiscuity is the norm, eugenics a respectable science and the drug soma is the opiate of the people. Token dissidents Bernard Marx and Helmholtz Watson long to be free – but it is an outsider, John ‘the Savage’, who shows them the true meaning of rebellion. Nineteen Eighty-Four – London, chief city of Airstrip One. Big Brother stares out from every poster, the Thought Police uncover every act of betrayal. When Ministry of Truth employee Winston Smith finds love with Julia, the duo begin to question the Party – but for enemies of the state, Room 101 awaits… George Orwell’s classic tale, banned in the Soviet Union until 1988 and still one of the most-challenged books in the USA today. The star-studded casts of these dramatisations include Andrew Scott, Henry Goodman, Niamh Cusack, Stephen Rea, Valerie Edmond, Amanda Root, Justin Salinger, John Coy, Milton Lopes, Christopher Eccleston, Pippa Nixon and Tim Pigott-Smith. First published 1918 (Ulysses), 1928 (The Well of Loneliness), 1932 (Brave New World), 1949 (Nineteen Eighty-Four) Cast and credits Ulysses Cast: Stephen Rea, Andrew Scott, Kevin Trainor, Harry Livingstone, Janet Moran, Ronan Raftery, Jim Norton, Joshua Ellershaw, Aidan Dunlop, Henry Goodman, Niamh Cusack, Grainne Keenan, Stephen Hogan, Des McAleer, Christine Absalom, Jonathan Forbes, Bronagh Taggart, Sean Campion, John Rogan, Peter Hamilton Dyer, Joshua Ellershaw, Lorcan Cranitch, Gerard McDermott, Denise Gough, Pip Donaghy, Frances Barber, Susie Riddell Written by James Joyce Dramatised by Robin Brooks Directed by Jeremy Mortimer and Jonquil Panting Produced by Jeremy Mortimer Executive producer: Claire Grove Singer: Daire Halpin Pianist: Colin Guthrie The Well of Loneliness Cast: Valerie Edmond, Alexandra Bateman, Roberta Kerr, Rob Pickvance, Amanda Root, Sarah Parks, Paul Warriner, Russell Dixon, Katy Cavanagh, Sara Kaplan, Thomas Hudson, Martin Reeve, Paul Warriner, Katy Cavanagh, Malcolm Hebden Written by Radclyffe Hall Dramatised by Sarah Woods Directed by Melanie Harris Music composed and performed by Odaline de la Martinez Celloist: Andy Wardale Violinist Janet Fuste Brave New World Cast: Justin Salinger, Jonathan Coy, Pippa Bennett-Warner, Anton Lesser, Milton Lopes, Karina Fernandez, Nicola Ferguson, Sam Rix, James Lailey, Sean Baker, Scarlett Brookes, Brian Protheroe, Nick Underwood Written by Aldous Huxley Dramatised by Jonathan Holloway Directed by David Hunter Nineteen Eighty-Four Cast: Christopher Eccleston, Pippa Nixon, Tim Pigott-Smith, Kim Wall, Robert Blythe, Sam Alexander, Susie Riddell, Christine Absalom, Don Gilet, Joe Sims and Joshua Swinney Written by George Orwell Dramatised by Jonathan Holloway Directed b
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

13:30:00
2024
Testo in en
9781529939651

Conosci l'autore

Radclyffe Hall

1880, Bournemouth, Dorset

Marguerite Radclyffe Hall (Bournemouth, Dorset 1880 – Londra 1943) rinunciò fin da ragazza al suo nome di battesimo per farsi chiamare John. Di famiglia benestante, conobbe ad Amburgo nel 1907 una delle protagoniste dell’alta società, Mabel Veronica Batten, della quale si innamorò perdutamente e con la quale visse e viaggiò per anni. Dopo la scomparsa di questa, si legò a una giovane nobildonna, Una Troubridge, che fu la sua compagna fino alla morte. Tra i romanzi di Radclyffe Hall ricordiamo, oltre al Pozzo della solitudine, La lampada spenta, La stirpe di Adamo e Una vita del sabato.

Aldous Huxley

1894, Godalming

Aldous Huxley è stato un autore e filosofo britannico. Nacque in una famiglia di grandi tradizioni culturali: il nonno era il biologo T. H. Huxley e suo zio lo scrittore M. Arnold. Studiò a Eton, laureandosi poi in letteratura inglese al Balliol College. Tornò poi a Eton per insegnare, tra i tanti fu suo allievo George Orwell. In una serie di romanzi brillanti ("Giallo cromo", 1921; "Passo di danza", 1923) espresse la crisi dei valori seguita al primo conflitto mondiale. Nel suo romanzo più noto, "Il mondo nuovo" (1932) svolge l'allarmata profezia di una società interamente dominata dagli apparati tecnologici. Il libro immagina un futuro in cui la riproduzione della specie umana avviene artificialmente e la popolazione è suddivisa in rigide...

James Joyce

1882, Dublino

James era il primogenito di una numerosa famiglia della buona società irlandese, di forte tradizione cattolica e nazionalista che lo iscrisse nei migliori collegi cattolici della città. Poi le condizioni della famiglia andarono peggiorando, fino ad arrivare a uno stato di assoluta povertà dopo la morte della madre (1903). L’educazione gesuitica influenzò la sua formazione, tanto da provocare in lui una temporanea vocazione sacerdotale, presto abbandonata. Dopo la pubblicazione dei primi lavori letterari, ancora all’università, conobbe Yeats ed ebbe uno scambio epistolare con Ibsen. Dopo la laurea, spinto dal vago proposito di studiare medicina alla Sorbona, trascorse un breve periodo a Parigi, dove approfondì anche le sue nozioni di scienze...

George Orwell

1903, Motihari (India)

Scrittore inglese. Nato nel Bengala, compì gli studi a Eton. Ritornato in India nel 1922, vi rimase cinque anni al servizio della polizia imperiale indiana in Birmania. Questo soggiorno diede lo spunto al suo primo romanzo, Giorni in Birmania (Burmese days, 1934). Rientrato in Europa, il desiderio di conoscere le condizioni di vita delle classi subalterne lo indusse a umili mestieri nei quartieri più poveri di Parigi e di Londra, esperienza che narrò in Senza un soldo a Parigi e a Londra (Down and out in Paris and London, 1933). Nel libro inchiesta La strada per Wigan Pier (The road to Wigan Pier, 1937) descrisse con amaro verismo la vita dei disoccupati. Partecipò alla guerra civile in Spagna, combattendo nell’esercito repubblicano; in Omaggio alla Catalogna...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore