Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La balia. Poemetto pubblicato ora la prima volta con annotazioni da Gio. Antonio Ranza Regio Professore di Umane Lettere in Vercelli - Luigi Tansillo - copertina
La balia. Poemetto pubblicato ora la prima volta con annotazioni da Gio. Antonio Ranza Regio Professore di Umane Lettere in Vercelli - Luigi Tansillo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La balia. Poemetto pubblicato ora la prima volta con annotazioni da Gio. Antonio Ranza Regio Professore di Umane Lettere in Vercelli
Disponibilità immediata
500,00 €
500,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
500,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
500,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La balia. Poemetto pubblicato ora la prima volta con annotazioni da Gio. Antonio Ranza Regio Professore di Umane Lettere in Vercelli - Luigi Tansillo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8, pp. (2) + 3 + (1b) + 74. Vignetta xil. al fr. e in fine. Cart. coeva. Ed. orig. di questo poema del Tansillo stampato in tre varianti. Questa e' la terza che presenta al fr. una xilo. non firmata. Gorini (Vercelli nei libri... p. 98) cita solo le prime due varianti di questa edizione, una con XXIV pp. iniziali e una con VIII pagine. Questa prima edizione del poemetto didascalico fu pubblicata da Antonio Ranza a due secoli dalla morte (1568) dell'autore, sulla base di un manoscritto rinvenuto in un non meglio specificato codice del XVI secolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1767
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812610605

Conosci l'autore

(Venosa, Potenza, 1510 - Teano, Caserta, 1568) poeta italiano. Precoce negli studi e nella produzione letteraria, fu cortigiano presso varie famiglie della nobiltà napoletana, finché nel 1536 divenne guardia personale del viceré Pietro di Toledo e si trovò quindi coinvolto in imprese di guerra per vari anni (1537-50). Nel 1561 ebbe la carica di capitano di giustizia a Gaeta.Nel 1527 T. scrisse l’egloga amorosa, ricca di reminiscenze classiche, I due pellegrini; nel 1532-34, Il vendemmiatore, poemetto di fresca sensualità, mentre già aveva dato inizio ai 24 Capitoli in terza rima, usciti poi fra il 1537 e il 1552, e al Canzoniere (104 sonetti, 9 canzoni, 4 capitoli, 5 madrigali ecc.). Nacquero da una disposizione idillica risolta fondamentalmente nel sogno di una vita tranquilla e agreste,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore