Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Astrea e i Titani. Le lobbies americane alla conquista del mondo - Franco Cardini - copertina
Astrea e i Titani. Le lobbies americane alla conquista del mondo - Franco Cardini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Astrea e i Titani. Le lobbies americane alla conquista del mondo
3,85 €
-45% 7,00 €
3,85 € 7,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
3,85 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
3,85 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Astrea e i Titani. Le lobbies americane alla conquista del mondo - Franco Cardini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'Olimpo occidentale è minacciato. I vecchi dèi - le potenze statali e sovrastatali - non sono più in grado di dominare il mondo. Lo stesso Zeus americano è prigioniero dei Titani che hanno dato l'assalto all'Olimpo, i grandi poteri occulti delle multinazionali che si sono spartiti la terra e la stanno divorando. La loro vittoria coinciderà con la distruzione non solo del mito democratico ma anche dell'ordine giuridico internazionale. Sarebbe (sarà?) la morte di Astrea - la dea della Giustizia - l'avvento del caos, la sparizione della possibilità di controllo dell'esercizio del potere e della partecipazione comunitaria alle decisioni di governo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Tascabile
13 gennaio 2005
XII-203 p., Brossura
9788842075431

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

max
Recensioni: 5/5

Grande medievalista e storico in generale,il Cardini presenta una faccia tra le tante della maschera dell'11/9,mostrandocela in tutta la sua misteriosa brutalità. Da(ex)politicante ci mette passione e rabbia se necessaria. Altro che Fallaci! Diffidare dalle imitazioni.

Leggi di più Leggi di meno
augusto
Recensioni: 4/5

Saggio vibrante e sottile allo stesso tempo, già a partire dalla considerazione che l’11 settembre 2001 è un momento sì storico ma non rivoluzionario per la politica degli Stati Uniti che continua a operare, secondo tradizione, per difendere «lo spazio della libertà, del benessere e degli interessi statunitensi» agendo anche al di là dei propri confini nazionali, che oggi, nell’era della globalizzazione, si sono estesi al resto del mondo. P.S. Notevole la copertina stile Van Der Graaf Generator e Genesis d’annata!

Leggi di più Leggi di meno
marco
Recensioni: 5/5

Uno dei rari casi in cui la necessità contingente di scrivere con un occhio alla pagina e l'altro ai media per capire cosa accade mentre si scrive diventa virtù. Non un libro d'occasione ma un testo ben scritto e ben costruito, basta vedere la bibliografia, nel quale il rigore dello storico di razza si somma a una capacità di analisi veramente notevole. Cardini è un grande anche come polemista, mai una caduta di stile mai una affermazione non documentata. Si può anche non essere del tutto d'accordo con l'autore ma la sua tesi sulla caduta dell'ordine giuridico internazionale e della sovranità nazionale e internazionale(astrea)causata dall'ascesa delle multinazionali e dell'espansione della loro logica di profitto neocolonizzatrice (i Titani) non fa una piega. Illuminante

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Franco Cardini

1940, Firenze

Franco Cardini è professore ordinario di Storia medievale presso l'Università di Firenze, e come giornalista collabora alle pagine culturali di vari quotidiani. Professore Emerito dell'Istituto Italiano di Scienze Umane alla Scuola Normale Superiore di Pisa, da mezzo secolo si occupa di crociate, pellegrinaggi, rapporti tra Europa cristiana e Islam, anche trascorrendo lunghi periodi di studio e insegnamento all'estero. Ha fatto parte dei consigli d'amministrazione di Cinecittà e della Rai. La sua produzione di saggi storici, sia specialistici che divulgativi, è copiosissima. Tra questi ricordiamo L'avventura di un povero crociato (Mondadori, 1998), Giovanna D'Arco (Mondadori, 1999), I Re Magi. Storia e leggende (Marsilio, 2000), Il Medioevo (Giunti Junior, 2001),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore