Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Assalto al potere mondiale. La Germania nella guerra 1914-1918
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
30,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
36,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
30,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

3
1966
1 gennaio 1997
XIX-866 p., ill.
9788806181765
Chiudi

Indice

Prefazione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione. Introduzione. L'imperialismo tedesco. La Germania e lo scoppio della guerra mondiale. Parte prima 1914-1916. L'attesa della vittoria lampo. Piani di sovversione. Le pressioni interne. Gli obiettivi di guerra del governo del Reich nel 1915. Gli obiettivi di guerra del governo del Reich nel 1916. Obiettivi delle mire belliche tedesche. I. Germania e America del Nord. I programmi sugli obiettivi della guerra. Parte seconda 1917. Pace alla Hindenburg o alla Scheidemann? Il mantenimento degli obiettivi bellici tedeschi. La Germania e la nuova Russia. Gli obiettivi di guerra nella crisi del luglio 1917. Michaelis e Kühlmann. La nuova redazione degli obiettivi bellici. Obiettivi delle mire belliche tedesche. II. Parte terza 1918. La conclusione della pace di Brest-Litovsk. Lo sviluppo della Mitteleuropa. Sviluppo della posizione orientale. La Germania tra russi bianchi e rossi. Lineamenti della posizione di potenza mondiale. L'attesa della vittoria finale. Appendice bibliografica. Indice dei nomi.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

roberto
Recensioni: 5/5

Analisi ponderosa e dettagliata, fondamentale per gli storici appassionati della Grande Guerra che vogliono conoscere non solo gli aspetti della cronaca militare ma anche quelli, piu' sottili e a volte nascosti, della retrostante strategia geopolitica delle potenze centrali (il Reich prussiamo in particolare). Scritto negli anni 60 (e quindi in tempi non sospetti), evidenzia come il piano politico della cosiddettaMitteleuropa (unione doganale e monetaria a controllo tedesco) e' sempre stato tra gli obiettivi di guerra tedeschi: ora, dopo quasi un secolo, la Germania puo' dire di averlo finalmente raggiunto; si chiama Euro!

Leggi di più Leggi di meno
saturn
Recensioni: 5/5

Opera monumentale basata su un impressionante apparato documentale che analizza in dettaglio dal punto di vista storico-politico le responsabilità della Germania nella Grande Guerra e la vastità e la continuità dei suoi obiettivi territoriali ed economici. Testo complesso e che richiede un notevole impegno per comprenderne tutta la ricchezza e la profondità. Opera fondamentale sulla Prima Guerra Mondiale che smaschera la volontà di potenza degli Imperi Centrali (soprattutto del Reich tedesco) e le loro irrealistiche e aggressive aspirazioni al potere mondiale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Quando nel 1959 uscí sulla «Historische Zeitschrift» un articolo di Fritz Fischer che anticipava a grandi linee i risultati ora esposti in questo libro, l'intero mondo storiografico-politico della Germania di Bonn fu messo a rumore, e reazioni anche piú vivaci suscitava, tre anni dopo, la pubblicazione del volume, che ha avuto in seguito altre tre edizioni. Il lavoro del Fischer, infatti, batte in breccia - sulla base di un'enorme massa documentaria, in parte a stampa, ma in ben piú larga misura ricavata dagli archivi di Potsdam, Merseburg, Bonn, Vienna, Stoccarda, Monaco e Coblenza - le tesi e le leggende, assai diffuse ancora oggi in Germania, volte a sostenere che l'impero degli Hohenzollern si prefiggeva con quel conflitto fini puramente difensivi.Si tendeva soprattutto a negare che mire annessionistiche si fossero prefissi i dirigenti piú responsabili, a cominciare dal cancelliere Bethmann Hollweg, e a giudicare i piani di Weltpolitik fantasie di piccoli gruppi pangermanisti. Il Fischer, invece, dopo avere analizzato nelle linee essenziali lo sviluppo economico-sociale della Germania dagli anni '90 al 1914, mostra spregiudicatamente le precise responsabilità dei maggiori capi politici e militari tedeschi per spingere l'Austria-Ungheria a un conflitto dal quale si ripromettevano il coronamento dei loro sogni imperialistici. In particolare, il ruolo dei grandi complessi industriali e finanziari nella guerra è seguito con una attenzione e un'esattezza che permette di indicare come il loro programma, diretto precedente dei piani nazisti di conquista, sia da considerare una costante nella politica di questi colossi economici. Il graduale sistema di dominazione politica ed economica del Reich era organizzato in forma diretta e indiretta: dalle limitate annessioni ai confini occidentali e orientali (province polacche e lituane, francesi, belghe e olandesi), attraverso la creazione di Stati-cuscinetto vassalli (Belgio e Romania, Polonia, Finlandia, Ucraina), si doveva giungere a una Mitteleuropa sotto direzione tedesca, che avrebbe dovuto estendere la sua sfera d'influenza a gran parte d'Europa, Asia e Africa. Il Fischer indica la coerenza e la funzionalità di questo programma, perseguito dagli uomini di governo con l'appoggio dei maggiori industriali e finanzieri e anche di personalità di grandissimo rilievo nella cultura tedesca: le varie fasi del conflitto, le principali operazioni belliche, le stesse trattative segrete e i sondaggi per la pace fanno da sfondo a questa coraggiosa ricostruzione del piú ambizioso piano di conquista elaborato prima della tragica avventura hitleriana.
L'indagine, imponente per la vastità dell'orizzonte storico preso in esame e per la straordinaria ricchezza dei documenti studiati, illumina efficacemente le caratteristiche del conflitto 1914-18 e i suoi rapporti con la seconda guerra mondiale: «in avvenire - ha riconosciuto uno studioso della Germania orientale - nessuno potrà lavorare sulla storia della Prima guerra mondiale senza avere assimilato a fondo l'opera del Fischer».

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore