Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'arte di giudicare. Percorsi ed esperienze tra letteratura, arti e diritto - copertina
L'arte di giudicare. Percorsi ed esperienze tra letteratura, arti e diritto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'arte di giudicare. Percorsi ed esperienze tra letteratura, arti e diritto
Disponibilità immediata
44,65 €
-5% 47,00 €
44,65 € 47,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
44,65 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
51,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
44,51 € + 2,89 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
52,33 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
44,65 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
51,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
44,51 € + 2,89 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
52,33 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'arte di giudicare. Percorsi ed esperienze tra letteratura, arti e diritto - copertina

Descrizione


Il presente volume completa un trittico Law & Humanities dedicato alla dialettica diritto/giustizia, in precedenza affrontata sul piano delle pratiche dei giuristi (Rifrazioni anomale dell'idea di giustizia) e con riferimento a proiezioni socio-politiche ideali (Immaginare il futuro del diritto). Tema conclusivo non poteva che essere, pertanto, quel giudizio con cui il diritto è chiamato a realizzare la giustizia nell'esperienza, così (ri)trovando il proprio senso, che si rivela però 'tragico' (apparendo il giudizio al contempo necessario e - in certo qual modo - impossibile). Orbene, proprio tale 'crisi' è stata variamente ritratta dalle arti: nei più disparati tempi e contesti, frammischiando finzione e realtà, facendone fonte di riflessione, quando non di diversione, convogliandovi il senso comune oppure il gusto del paradosso. E però, a dispetto delle peculiarità delle rappresentazioni, l'invenzione artistica sempre è parsa evidenziare, in chi giudica secondo diritto, la lacerante condizione di 'sospensione' tra terra e cielo, tra finito e infinito. Come d'altronde emerge nitidamente dai contributi qui raccolti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

30 dicembre 2022
Libro universitario
316 p., Brossura
9788849551549
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore