Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Archeologia del discorso e scienza della storia - Giuseppe Nicolaci - copertina
Archeologia del discorso e scienza della storia - Giuseppe Nicolaci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Archeologia del discorso e scienza della storia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
10,79 €
-5% 11,36 €
10,79 € 11,36 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,36 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,36 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,36 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,36 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,36 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,36 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Archeologia del discorso e scienza della storia - Giuseppe Nicolaci - copertina

Descrizione


L'idea di una «archeologia del sapere», che orienta tutta l'opera di Michel Foucault, presuppone ed al tempo stesso sviluppa un nuovo modo di guardare alla storia, essenzialmente polemico verso ogni forma di storicismo ed ostinatamente attento alla storicità del sapere. Ma questo mutamento, significativo di tutto un indirizzo di pensiero variamente sensibile all'esperienza strutturalista, non è imputabile solo ad una scelta culturale. In esso incide profondamente la condizione di discorso che il sapere filosofico contemporaneo riceve, per converso, dalla propria peculiare storicità. Per questo motivo, anche le forme rappresentative che alimentano il discorso di Foucault e ne esprimono con inquietante ricchezza la sensibilità «contemporanea», possono valere come elementi di un gioco di profondità, il cui senso sfugge all'intenzione di pensiero che le ha generate; possono rendersi oggetto a loro volta, paradossalmente, di un'analisi «archeologica», volta a mettere a nudo, attraverso e malgrado Foucault, la tessitura segreta del rapporto fra le filosofie contemporanee e l'a-priori storico che le rende possibili. In questa direzione s'impone il rinvio al nodo hegeliano di idealità e storicità: l'elisione del dramma speculativo che esso comporta è il canale attraverso il quale il discorso filosofico dei nostri giorni, pur così variamente articolato, rischia di consumare come una torta di destino tragicamente univoco, la difficoltà della sua ineludibile discendenza hegeliana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1977
1 gennaio 1977
Libro universitario
109 p., Brossura
9788879230896
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore