Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Annees de Pelegrinage - CD Audio di Franz Liszt,Suzana Bartal
Annees de Pelegrinage - CD Audio di Franz Liszt,Suzana Bartal
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Annees de Pelegrinage
Disponibile in 5 giorni lavorativi
27,90 €
27,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
33,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
33,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Annees de Pelegrinage - CD Audio di Franz Liszt,Suzana Bartal
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La pianista franco-ungherese Suzana Bartal ci invita, con la sua incisione per Naïve dell’intero ciclo della monumentale opera per pianoforte in tre libri di Franz Liszt composta in un arco temporale di quattro decenni, a compiere un viaggio attraverso il pensiero creativo e l’arte del compositore che ha donato al pianoforte tutto il suo genio visionario e che negli Années de pèlerinage trascrive una geografia reale e la trascende con alcune delle più riuscite opere pianistiche mai realizzate. Si passa dalle scene bucoliche della natura svizzera al misticismo evanescente del libro finale e la lettura della Bartal, tra i pochissimi interpreti che si sono avventurati nell’impresa di incidere l’intero ciclo, apre sorprendenti prospettive sonore.
“Ciò che volevo – sottolinea la Bartal – era tradurre questo insieme di ispirazione e di brillantezza tecnica in modo da evidenziarne l’aspetto poetico. Il mio obiettivo principale è quello di guidare l’ascoltatore attraverso il viaggio poetico compiuto da Liszt in tutta la sua varietà, definendo chiaramente il carattere di ogni pezzo in modo da ricreare i loro mondi unici e differenti”.
«In quest’opera di Liszt tutto è straordinario, a partire dall’ispirazione musicale: c’è una genuina effervescenza artistica nei primi due volumi, con molte allusioni a pittori e scrittori fino all’atmosfera mistica del terzo libro, che risale al periodo in cui Liszt ha preso ordini minori. Il ciclo ha tuttavia un’impronta pianistica, tecnica e si percepisce un’arte incomparabile di far risuonare il pianoforte. Ogni pezzo presenta difficoltà tecniche molto specifiche, ma dopo che questi pezzi sono stati masterizzati, lo strumento produce un suono pieno, arrotondato. Liszt era perfettamente consapevole del modo in cui doveva scrivere per ottenere questo risultato. Non appena si guardano i dettagli della sua scrittura, è impressionante, anzi stupefacente: c’è una la logica in ogni cosa. Mi sono posta la doppia sfida di eseguire in concerto l’intero ciclo e di suonarlo a memoria. Per questo ho dovuto analizzare ogni dettaglio ed immergermi totalmente nella musica.
L’opera presenta un percorso geografico. Il primo libro è ambientato in Svizzera con brani bucolici e focalizzati sulla natura allo scopo di mettere in discussione l’umanità. Un tema prevalentemente romantico. Il secondo libro è ispirato all’Italia, alle figure di Dante, Petrarca, Michelangelo e Raffaello.
Questi primi due libri furono composti tra il 1840 e il 1850 e furono pubblicati rispettivamente nel 1855 e nel 1858. Al volume dedicato all’Italia fu aggiunto un supplemento, “Venezia e Napoli”, composto alla fine degli anni Cinquanta e pubblicato nel 1861. Questa aggiunta presenta una vena molto più virtuosistica.
Il terzo libro fu composto dal 1867 e pubblicato nel 1883. Il volume è pervaso da una forte connotazione mistica, con brani molto intimi che raggiungono il loro vertice nel pezzo finale, Sursum Corda” in cui possiamo già intravedere Debussy».
- Suzana Bartal
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
3
1 maggio 2020
3700187670825

Conosci l'autore

Franz Liszt

1811, Raiding

Compositore, pianista e direttore d’orchestra ungherese.- le vicende biografiche. Avviato allo studio della musica dal padre, amministratore al servizio dei principi Esterházy, cominciò a esibirsi in pubblico come pianista nel 1820. Dopo un periodo di studi a Vienna, nel 1824 si stabilì a Parigi, e fino al 1827 suonò ripetutamente in Francia, Inghilterra e Svizzera. Interruppe poi la carriera concertistica per approfondire la sua cultura musicale e per dedicarsi a studi di poesia, filosofia e sociologia; frequentò in quel tempo Lamartine, Hugo, Lamennais, Heine e divenne amico fraterno di Berlioz e Chopin. Nel 1835 fuggì in Svizzera con la moglie del conte d’Agoult, dalla quale ebbe tre figli: Blandine, Cosima (che divenne moglie di H....

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Années de pèlerinage I, S. 160: No. 1, Chapelle de Guillaume Tell
Play Pausa
2 Années de pèlerinage I, S. 160: No. 2, Au lac de Wallenstadt
Play Pausa
3 Années de pèlerinage I, S. 160: No. 3, Pastorale
Play Pausa
4 Années de pèlerinage I, S. 160: No. 4, Au bord d'une source
Play Pausa
5 Années de pèlerinage I, S. 160: No. 5, Orage
Play Pausa
6 Années de pèlerinage I, S. 160: No. 6, Vallée d'Obermann
Play Pausa
7 Années de pèlerinage I, S. 160: No. 7, Eglogue
Play Pausa
8 Années de pèlerinage I, S. 160: No. 8, Le mal du pays
Play Pausa
9 Années de pèlerinage I, S. 160: No. 9, Les cloches de Genève

Disco 2

Play Pausa
1 Années de pèlerinage II, S. 161: No. 1, Sposalizio
Play Pausa
2 Années de pèlerinage II, S. 161: No. 2, Il Pensieroso
Play Pausa
3 Années de pèlerinage II, S. 161: No. 3, Canzonetta del Salvator Rosa
Play Pausa
4 Années de pèlerinage II, S. 161: No. 4, Sonetto 47 del Petrarca
Play Pausa
5 Années de pèlerinage II, S. 161: No. 5, Sonetto 104 del Petrarca
Play Pausa
6 Années de pèlerinage II, S. 161: No. 6, Sonetto 123 del Petrarca
Play Pausa
7 Années de pèlerinage II, S. 161: No. 7, Après une lecture du Dante. Fantasia quasi Sonata
Play Pausa
8 Années de pèlerinage II, Supplément, S. 162: No. 1, Gondoliera. Canzone del Cavaliere Pe
Play Pausa
9 Années de pèlerinage II, Supplément, S. 162: No. 2, Canzone
Play Pausa
10 Années de pèlerinage II, Supplément, S. 162: No. 3, Tarantella

Disco 3

Play Pausa
1 Années de pèlerinage III, S. 163: No. 1, Angélus! Prière aux anges gardiens
Play Pausa
2 Années de pèlerinage III, S. 163: No. 2, Aux cyprès de la Villa d'Este. Thrénodie I
Play Pausa
3 Années de pèlerinage III, S. 163: No. 3, Aux cyprès de la Villa d'Este. Thrénodie II
Play Pausa
4 Années de pèlerinage III, S. 163: No. 4, Les jeux d'eaux à la Villa d'Este
Play Pausa
5 Années de pèlerinage III, S. 163: No. 5, Sunt lacrimae rerum, en mode hongrois
Play Pausa
6 Années de pèlerinage III, S. 163: No. 6, Marche funèbre
Play Pausa
7 Années de pèlerinage III, S. 163: No. 7, Sursum corda
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore