Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' amicizia, il capirsi, la poesia. Lettere 1953-1971
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2013
1 gennaio 2013
256 p., Brossura
9788875646295

Conosci l'autore

Vittorio Sereni

1913, Luino

Poeta, scrittore e traduttore italiano. Trascorse la giovinezza nella sua città natale, per trasferirsi all'età di dodici anni a Brescia. Gli anni trascorsi a Luino furono decisivi e lasciarono un'importante impronta nella sua produzione successiva.Compì gli studi a Milano dove conobbe giovani che avevano i suoi stessi interessi letterari: erano Anceschi, Vigorelli, Sinisgalli, Gatto e Quasimodo. Nel 1937 due sue poesie comparvero sulla rivista «Frontespizio». Si legò poi al gruppo di giovani filosofi che facevano capo ad Antonio Banfi e agli artisti di 'Corrente'. Aveva appena iniziato la carriera di insegnante, quando venne richiamato alle armi. Fatto prigioniero dagli alleati in Sicilia nel '43, venne deportato in Algeria e Marocco. A queste esperienze...

Niccolò Gallo

(Roma 1912 - Santa Liberata, Grosseto, 1971) filologo e critico italiano. Fu collaboratore e direttore di riviste («Lettere d’oggi», «Società», «Il Contemporaneo», «Il lavoro», «Questo e altro»), curatore di edizioni di testi (il Saggio critico sul Petrarca e la Storia della letteratura italiana di De Sanctis, le Lettere di Dino Campana e Sibilla Aleramo), autore, con C. Garboli, di un commento ai Canti leopardiani e di una selezione di scritti di Gramsci. L’attività editoriale, esercitata con grande competenza e finissimo gusto, lo portò a dirigere importanti collane di narrativa («Il Castelletto» di Nistri-Lischi e «Narratori italiani» di Mondadori), ove videro la luce alcune delle più importanti opere della letteratura italiana del dopoguerra. Una selezione dei suoi Scritti letterari, a...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore