Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' altro che è in noi. Arte e nazionalità - Francesco Orlando - copertina
L' altro che è in noi. Arte e nazionalità - Francesco Orlando - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' altro che è in noi. Arte e nazionalità
Attualmente non disponibile
8,84 €
-5% 9,30 €
8,84 € 9,30 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,84 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,84 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' altro che è in noi. Arte e nazionalità - Francesco Orlando - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Il nativo capisce meglio la propria realtà a contatto con l'estraneo", in virtù del fatto che l'"estraneo capisce la realtà del nativo prima di lui", anzi talora arriva a esprimerla meglio. Nella sua riflessione Orlando estende questo scandaloso principio antropologico anche nell'ambito della letteratura e della musica, attingendo campioni soprattutto dalla Francia del Sette-Ottocento, nel periodo di maggior confronto con la cultura inglese e tedesca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
14 marzo 1997
91 p.
9788833910222

Voce della critica


recensione di Bertini, M., L'Indice 1997, n. 7

Questo piccolo libro - di una densità inconsueta, emozionante - ha in qualche modo due facce: l'una rivolta al passato, a quelle consolidate eredità nazionali di cui siamo soliti dare per scontata la familiarissima fisionomia, e l'altra rivolta invece al mutevole e anarchico presente, che la tenue linea di confine con l'incerto futuro trasforma nel più insidioso e mal noto dei territori misurabili.
Claudio Gorlier, cui è affidato il compito di confrontarsi con il presente, sceglie come campione significativo l'accidentato panorama delle letterature postcoloniali. È alla conquista di identità problematiche e tormentate, nate all'insegna dell'incrocio e del "métissage", che muovono le giovani letterature emergenti dalla dissoluzione dei grandi imperi coloniali del passato: identità fluide, autoriflessive, spesso autoironiche, grazie alle quali il concetto stesso di identità sostanziale e monolitica conosce un definitivo tramonto. Tramonto già scritto, d'altronde, nei suoi passati e discutibili splendori: è quanto mette in luce, con coerenza implacabile, lo splendido saggio di Francesco Orlando, focalizzato soprattutto sulla letteratura e sulla musica dell'Ottocento, ma ricco di conseguenze di portata ben più generale.
Orlando prende le mosse da un'identità nazionale delle più definite, orgogliose e apparentemente autosufficienti: quella francese. Un'identità così compresa del proprio gusto esemplare e canonico da sottoporre a un vaglio severo ogni apporto culturale estraneo: dal genio di Shakespeare, accettato con ritardo e con infinite restrizioni, a quello di Goethe, bisognoso della mediazione di Madame de Staël, a quello di Dostoevskij, opportunamente edulcorato dal benemerito Melchior de Vogüé.
Ognuna di queste assimilazioni pare segnare una trionfale autoaffermazione della "grandeur" francese, capace di appropriarsi i tesori altrui mantenendo immutata la propria essenza: ma in realtà, senza il confronto con il mondo esterno, quell'"essenza" nemmeno sarebbe in grado di definire se stessa, di darsi una fisionomia e una visibilità. Essa, come tutte le identità nazionali, non esiste che in un più vasto sistema di differenze e di limiti. Lungi dall'essere un'intangibile sostanza sempre eguale a se stessa, solida come una roccia, è una sorta di plastica nebulosa in perenne divenire, sui cui interni processi mille influenze esterne incidono in modo determinante.
Tra queste influenze, sguardi e saperi "altrui" svolgono un ruolo di primaria importanza, come mette in luce anche l'intervento di Cusatelli sull'interazione identità francese - identità tedesca nel XIX secolo. In quest'ottica acquistano coerenza e significato scelte e fenomeni che altrimenti potrebbero parere indecifrabili. Comprendiamo così perché lo sguardo estraneo dei due viaggiatori delle "Lettere persiane" colga la realtà francese meglio dello sguardo dei nativi, e perché i nativi dal contatto con l'estraneo imparino a meglio conoscere la realtà stessa in cui vivono. Le vie dell'interno passano dal di fuori: Debussy crederà di rinnovare la musica francese rifacendosi all'intatta purezza di una tradizione autoctona, e invece la rinnoverà mutuando, inconsapevolmente, elementi del linguaggio wagneriano.
Lo stesso Wagner, d'altronde, nei suoi aspetti innovativi, è ben più apparentato a quella modernità cosmopolita, da lui ideologicamente rifiutata in nome di principi nazionalistici, che non alle mitiche tradizioni germaniche cui si rifà esplicitamente. Stendhal esprime la quintessenza della vita romana meglio di ogni suo contemporaneo italiano; il polacco Joseph Conrad darà voce autentica alle più tragiche ambiguità dell'impero britannico; l'ebreo Heine nella sua ballata sulla "Lorelei" fornirà una così suggestiva e mirabile interpretazione del folclore germanico, da costringere più tardi i burocrati nazisti ad appropriarsela, attribuendola a un anonimo cantore popolare. Crocevia e non più roccaforte, ogni identità nazionale svela così se stessa come un nodo complesso di problemi, di suggestioni, di voci; nel caotico crogiuolo del mondo odierno, certo, ma anche nel più vasto e istruttivo paesaggio della storia passata.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Francesco Orlando

1934, Palermo

Francesco Orlando è stato un docente e critico letterario. È stato l'unico allievo privato di Tomasi di Lampedusa di cui è diventato uno dei principali interpreti.Si laurea in letteratura francese; a partire dal 1953 Tomasi di Lampedusa lo invita alle lezioni di letteratura inglese e francese che teneva privatamente per un gruppo di giovani amici nella sua abitazione. In questa sede Orlando ha i primi contatti con la psicoanalisi, materia che sarà decisiva per tutta la sua ricerca successiva. Ha insegnato letteratura francese presso le università di Pisa, Napoli e Venezia. A Pisa è stato docente presso la Scuola Normale Superiore e nel 1984 ottiene il conferimento della prima cattedra italiana di teoria della letteratura, disciplina che ha insegnato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore