Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il western. Il vero volto del cinema americano - Clélia Cohen - copertina
Il western. Il vero volto del cinema americano - Clélia Cohen - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Il western. Il vero volto del cinema americano
Disponibilità immediata
12,80 €
12,80 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
12,80 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
14,08 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
12,80 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
11,30 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,80 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,80 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,80 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,80 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
7,04 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
12,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
12,80 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
14,08 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
12,80 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
11,30 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,80 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,80 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,80 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,80 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
12,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,04 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il western. Il vero volto del cinema americano - Clélia Cohen - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra tutti i generi ai quali Hollywood ha dato i natali il western è senza dubbio il più originale, generato dall'humus stesso dell'America, dai suoi personaggi, dai suoi paesaggi. Inizialmente considerato come una forma di divertimento popolare, fu rivalutato dalla critica francese degli anni 50 che, sotto la guida di André Bazin, iniziò a considerarlo come "il cinema americano per eccellenza", una delle forme più riuscite di un'arte nella quale si esprimevano registi e attori del calibro di John Ford, Howard Hawks, Raoul Walsh, Anthony Mann, John Wayne, James Stewart, Gary Cooper. L'autrice ripercorre un intero secolo di cinema western: dalle pellicole del periodo muto in cui si assiste alla nascita di un nuovo genere, ai film degli anni 40-50, periodo d'oro del cinema di cowboy, per giungere al western "politico" e violento degli anni 60-70, e a quello più recente, crepuscolare e malinconico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
94 p., ill. , Brossura
9788871805948

Voce della critica

È un agile volumetto, questo sul western scritto da Clélia Cohen, già collaboratrice dei Cahiers du cinèma ed esperta del cinema classico hollywoodiano. Affronta questo tema dalle proporzioni immense con il coraggio di chi non si lascia intimidire dall'argomento, ma anche con l'atteggiamento di una critica che mette al di sopra di tutto la consapevolezza di svolgere una funzione divulgativa e, dunque, fuori dalla presunzione di dover dire per forza cose che altri non hanno mai detto. In tale prospettiva, colpisce l'attenzione con la quale si dedica a rendere le informazioni semplici ma al tempo stesso vive, secondo il principio dell'accessibilità alla materia trattata. Senza voler esagerare, credo che siano questi i libri sul cinema che si leggono più volentieri, intanto per un fatto di immediatezza di linguaggio, ma anche perché amiamo ritenere che il leggere di cinema debba costituire uno stimolo allo spettatore di film e non un esercizio fine a se stesso o, al massimo, rivolto a pochi e intimi eletti.
È anche attraverso questa "leggerezza" della critica, che non è "superficialità", che si può salvare il cinema dall'affossamento nell'ambito del puro esercizio specialistico. "L'elemento di esaustività possibile e il solo intento riconosciuto di questo libro è di porre qualche base, fornire qualche traccia, e soprattutto di stimolare la curiosità di andare a scoprire da sé tutti i cliché che si ricompongono ogni volta in maniera inedita", sottolinea l'autrice, confermando l'esigenza di un percorso critico che vede nel lettore/spettatore una componente essenziale del processo di interpretazione. Un lettore/spettatore che sia ulteriormente sollecitato a vedere, a partire da uno spunto critico, tutte quelle "sagome, gestualità familiari, situazioni familiari che si rinnovano senza fine". Secondo quello che Cohen definisce "il grande piacere di un genere", privilegiando un approccio impressionistico alla materia che tende a rifuggire dai grandi sistemi di interpretazione (ma offrendo alcune coordinate di base di tipo storico e culturale) in funzione di un approccio che tenda a non allontanarsi mai dal potere di suggestione espresso dalle immagini, dalla riproposizione di alcune sequenze emblematiche, dalla ricostruzione dello sforzo espressivo di chi le ha costruite.
Interessante, per questa ragione, la seconda parte del libro dedicata a testi, documenti e testimonianze. È qui, ad esempio, che viene ripreso il celebre intervento di Andrè Bazin nella raccolta di scritti Che cosa è cinema? in cui il critico francese sottolineava: "Il problema fondamentale del western contemporaneo risiede nel dilemma dell'intelligenza e della semplicità. Oggi il western di solito può continuare ad essere semplice e conforme alla tradizione solo se è volgare e idiota. Vi è tutta una produzione di basso profilo che persiste su queste basi. Il fatto è che dopo Thomas Ince e William Hart il cinema si è evoluto. Il western, genere convenzionale e semplicistico nei suoi motivi originari, deve tuttavia diventare adulto e intelligente se vuole porsi sullo stesso piano dei film degni di essere criticati. Così sono comparsi i western psicologici, a tesi sociali più o meno psicologiche: i western significanti". Il fatto è che il western ha continuato a evolversi, mescolandosi con gli altri generi proprio come hanno fatto tutti, impugnato di tanto in tanto da qualche autore lusingato dalla possibilità di potervisi misurare per esprimere in filigrana la propria visione del mondo. Chissà che adesso, in un momento in cui l'America sembra guardare con inedito e sincero interesse al proprio passato e ai suoi valori, il grande pubblico ritorni ad appassionarvisi, abbandonando pregiudizi e presunzioni.
  Umberto Mosca  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore