Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il welfare nascosto. Il mercato privato dell'assistenza in Italia e in Europa
Disponibilità immediata
15,00 €
-25% 20,00 €
15,00 € 20,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


L'assistenza agli anziani non autosufficienti rappresenta oggi una grande urgenza sociale. Le tradizionali risposte al problema, tuttavia, si rivelano inadeguate: le famiglie incontrano crescenti difficoltà e l'offerta di servizi pubblici è assai ridotta. Per fronteggiare tale situazione sempre più famiglie di e con anziani che vivono nel domicilio si rivolgono al mercato privato, assumendo direttamente personale (figure dette, impropriamente, "badanti") e sostenendone la spesa. Vengono impiegati prevalentemente lavoratori individuali, molti dei quali operano nell'economia sommersa; numerosi sono stranieri, solitamente immigrati extracomunitari. Il mercato privato dell'assistenza ha ricevuto finora scarsa attenzione, ma recentemente l'interesse è cresciuto. Il volume - frutto di una ricerca promossa dallo SPI-CGIL e realizzata dalla Fondazione Brodolini in collaborazione con il Politecnico di Milano - si propone come un testo organico e completo su questo argomento. Gli autori esaminano le complesse caratteristiche di tale fenomeno e discutono le politiche di regolazione (sociali, migratorie e del lavoro) che lo riguardano. L'analisi tocca sia l'Italia sia l'Europa, nella convinzione che approfondire la conoscenza degli altri paesi aiuti a comprendere meglio la nostra realtà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
20 dicembre 2002
200 p.
9788843024322
Chiudi

Indice

Presentazione, di R. Minelli Prefazione, di C. Ranci Introduzione, di C. Gori/Il tema/Le ragioni della domanda/Un fenomeno ampio e complesso/Un'attenzione ridotta/Gli obiettivi e il percorso Ringraziamenti / Parte prima. Il mercato privato dell'assistenza 1.Il mercato privato dell'assistenza in Italia, di B. Da Roit/Introduzione/Caratteristiche dell'assistenza privata per gli anziani/Il care privato e il suo contesto di sviluppo: mercato regolare e sommerso a confronto/Conclusioni 2.Tra mercato privato e risorse familiari, di C. Gori e B. Da Roit/Introduzione/Le risposte ai bisogni di cura: tra soluzioni familiari e di mercato/Contenuti e forme del lavoro di cura: il punto di vista di anziani e familiari/Chi cura gli anziani: condizioni e motivazioni a entrare, rimanere e uscire dal mercato privato dell'assistenza/Conclusioni 3.Il mercato privato dell'assistenza in Europa, di M. Lucchetti, M. Sorci e G. La mura/Introduzione/Il peso dell'assistenza istituzionale (residenziale e domiciliare) e informale nei diversi paesi europei/Nuove categorie occupazionali nell'assistenza domiciliare: figure emergenti nel settore pubblico e nell'assistenza privata/Il lavoro di cura sommerso a integrazione o in sostituzione dell'assistenza prestata dalla famiglia/Conclusioni / Parte seconda. Le politiche pubbliche 4.Le politiche pubbliche in Italia, di B. Da Roit e C. Gori/Introduzione/Politiche del lavoro/Politiche migratorie/Politiche sociali 5.Le politiche pubbliche in Europa, di E. Pavolini/L'emergere di politiche per l'assistenza privata in Europa: un tentativo di analisi e di interpretazione/I modelli e le forme assunte dalle politiche pubbliche in tema di promozione dell'assistenza privata/I fattori alla base dell'adozione dei vari modelli di policy/Osservazioni conclusive / Parte terza. Conclusioni 6.Le sfide per le politiche, di C. Gori/Oltre il welfare nascosto/Gli obiettivi delle politiche regolative/Le sfide di fondo: tutele, qualità, risorse/I percorsi delle politiche/ Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi