Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I Weir di Hermiston - Robert Louis Stevenson - copertina
I Weir di Hermiston - Robert Louis Stevenson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I Weir di Hermiston
Disponibile in 5 giorni lavorativi
5,00 €
5,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Gullà (2023)
5,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Gullà (2023)
5,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I Weir di Hermiston - Robert Louis Stevenson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-16° pp. XXIII-140, bross.e dit. illustrata. Buono stato..
"I Weir di Hermiston", che Stevenson considerava il suo capolavoro, è l'ultima opera alla quale lavorò, lasciandola incompiuta, fino all'ultimo giorno di vita. Ambientato in Scozia alla fine del Settecento, il romanzo mette in scena il contrasto irrisolto tra anarchia della natura e autorità della legge.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1982
XXIV-144 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560460148196

Conosci l'autore

Scrittore inglese. Dopo una giovinezza ribelle, in polemica col padre e con il puritanesimo borghese del suo ambiente, diventò avvocato, senza però mai esercitare la professione. Malato di tubercolosi - e quindi alla ricerca di un clima più adatto ai suoi problemi di salute - e per spirito d’avventura, viaggiò a lungo in Europa e in America, collaborando a periodici con novelle, saggi e poesie. Tusitala -il narratore di storie- così lo chiamavano gli indigeni delle isole Samoa, dove Stevenson visse gli ultimi anni della sua vita.Nel 1879 sposò un’americana divorziata - Fanny Vandegrift -, madre di due figli e di dieci anni maggiore di lui. Non essendoci problemi economici, nel 1888 potè partire per una lunga crociera nel Pacifico....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore