Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il volto dell'Occidente. I venti capolavori che hanno fatto l'immagine della nostra civiltà
Disponibilità immediata
8,80 €
8,80 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
8,80 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Trippini Sergio
20,00 € + 6,60 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
22,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
22,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
IlLibroRaro Srls
22,50 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
8,80 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Trippini Sergio
20,00 € + 6,60 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
22,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
22,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
IlLibroRaro Srls
22,50 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Il volto dell'Occidente. I venti capolavori che hanno fatto l'immagine della nostra civiltà - Flavio Caroli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
volto dell'Occidente. I venti capolavori che hanno fatto l'immagine della nostra civiltà
Chiudi
Il volto dell'Occidente. I venti capolavori che hanno fatto l'immagine della nostra civiltà

Descrizione


È possibile descrivere lo spirito della civiltà occidentale, così come si è evoluto con mutamenti vertiginosi nel corso del XX secolo, attraverso venti capolavori dell'arte? L'impresa è senza dubbio temeraria, e non priva di insidie che potrebbero indurre a forzature o interpretazioni arbitrarie. Ma Flavio Caroli, da sempre interessato a indagare i fondamenti primari del "pensiero in figura", accetta la sfida. Ed ecco allora che, dopo aver tratteggiato i volti dell'uomo e della natura nelle sue molteplici manifestazioni artistiche, delinea un nuovo volto che in qualche modo li racchiude. Un'immagine essenziale e al tempo stesso complessa, un poliedro a venti facce: venti opere da Van Gogh a Warhol. Tra fine Ottocento e fine Novecento l'impulso innovativo dell'arte ha subito accelerazioni inaudite, dissacrando, rinnegando, stravolgendo il punto di vista sulla realtà e tuttavia, una volta esauritasi la violenza di tale eruzione, ha riscoperto, in una visione rinnovata, le radici di quella tradizione che intendeva estirpare. Non a caso i venti capolavori prescelti, celeberrimi e di valore universale, sono da considerare archetipi, motori originari di "tutto ciò che si è mosso nell'immaginario occidentale": fra questi, "La notte stellata" di Van Gogh, "La Dame" di Matisse, "Primo acquerello astratto" di Kandinskij, "Guernica" di Picasso, "La città che sale" di Boccioni, "Le Muse inquietanti" di de Chirico, "Murale" di Pollock, "Trenta è meglio di una" di Warhol.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
233 p., ill. , Rilegato
9788804623090

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 3/5

Primo libro che leggo F.Caroli libro interessante più per le immagini che per le spiegazioni.....di gran lunga migliore in tv....

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

È possibile descrivere lo spirito della civiltà occidentale, così come si è evoluto con mutamenti vertiginosi nel corso del XX secolo, attraverso venti capolavori dell’arte?

L’impresa è senza dubbio temeraria, e non priva di insidie che potrebbero indurre a forzature o interpretazioni arbitrarie. Ma Flavio Caroli, da sempre interessato a indagare i fondamenti primari del «pensiero in figura», accetta la sfida. Ed ecco allora che, dopo aver tratteggiato i volti dell’uomo e della natura nelle sue molteplici manifestazioni artistiche, delinea un nuovo volto che in qualche modo li racchiude. Un’immagine essenziale e al tempo stesso complessa, un poliedro a venti facce: venti opere da Van Gogh a Warhol. Tra fine Ottocento e fine Novecento l’impulso innovativo dell’arte ha subito accelerazioni inaudite, dissacrando, rinnegando, stravolgendo il punto di vista sulla realtà e tuttavia, una volta esauritasi la violenza di tale eruzione, ha riscoperto, in una visione rinnovata, le radici di quella tradizione che intendeva estirpare. Non a caso i venti capolavori prescelti, celeberrimi e di valore universale, sono da considerare archetipi, motori originari di «tutto ciò che si è mosso nell’immaginario occidentale»: fra questi, La notte stellata di Van Gogh, La Danse di Matisse, Primo acquerello astratto di Kandinskij, Guernica di Picasso, La città che sale di Boccioni, Le Muse inquietanti di de Chirico, Murale di Pollock, Trenta è meglio di una di Warhol. E si confrontano con il concetto di «avanguardia», in particolare con una sua evoluzione che segue per ogni artista sentieri individuali, strettamente connessi alle esperienze esistenziali: è l’«avanguardia del dubbio», come la definisce l’autore, che rielabora la forza propulsiva e rivoluzionaria delle idee avanguardistiche, si ferma a riflettere sul passato «dopo tanto precipitosa corsa», avanza dubbi sul senso stesso della parola «modernità» e sulla strada intrapresa dall’Occidente. Caroli si addentra puntualmente nella trama complessa di tali percorsi artistici, nel «nodo creativo che si è materializzato, per destino o per magia, in una certa invenzione eccezionalmente fortunata». E cerca di comprenderla nel profondo scavando nelle vite degli artisti, «perché in quella singola realizzazione è certamente implicita la loro esistenza che precede l’opera stessa, e probabilmente anche le potenzialità che si tradurranno in atto nella creazione successiva». Le diverse diramazioni esistenziali e creative sfociano però in una stessa presa di coscienza: l’arte non può essere solo un evento del «tempo»; per salvare il mondo, deve vivere «fuori dal tempo» e guardare a valori primari e assoluti.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Flavio Caroli

1945, Ravenna

Dopo studi classici, si è laureato in Lettere Moderne presso l’Università di Bologna nel 1968, e in questo Ateneo, dopo la Specializzazione in Storia dell’Arte (1972), ha iniziato la carriera accademica. È ordinario di Storia dell’Arte Moderna presso il Politecnico di Milano. Storico dell’arte moderna e contemporanea, nel corso degli anni ha indirizzato, in particolare, le proprie ricerche all’indagine della linea introspettiva che caratterizza l’arte occidentale, ricerche ampliatesi nello studio del confronto con le altre tradizioni figurative (ebraica, islamica, indiana, cinese, giapponese...). Su questi temi ha organizzato molte mostre e pubblicato numerosi volumi, quali Lorenzo Lotto e la nascita della psicologia moderna (1975 e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore