Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Vivere e morire in terapia intensiva. Quotidianità in bioetica e medicina palliativa
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Vivere e morire in terapia intensiva. Quotidianità in bioetica e medicina palliativa - Angelo R. De Gaudio,Iacopo Lanini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Vivere e morire in terapia intensiva. Quotidianità in bioetica e medicina palliativa
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La Terapia Intensiva è il reparto dove i pazienti sono assistiti con le più sofisticate tecnologie e dove il personale medico ed infermieristico deve affrontare, quotidianamente, due differenti problemi: da una parte la necessità di intervenire con il fine di «salvare», dall’altra la necessità di evitare l’accanimento terapeutico con un conseguente ed inutile prolungamento della vita. La realtà è particolarmente complessa e rende le decisioni difficili, anche perché il paziente spesso non è in condizione di decidere in maniera autonoma ed i familiari diventano gli unici depositari dei suoi valori e delle sue preferenze. Questo tema viene affrontato nella presente pubblicazione, analizzando alcuni principi fondamentali della bioetica e della medicina palliativa che, giorno dopo giorno, condizionano le scelte di coloro che «curano» e «si prendono cura» dei pazienti che vivono la realtà di un reparto di terapia intensiva. Raffaele De Gaudio, Professore Ordinario dell’Università di Firenze, dirige il reparto di Anestesiologia e Terapia Intensiva del Dipartimento Oncologico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi. Dal 2004 coordina il Master di Medicina Palliativa promosso dall’Università di Firenze. È attualmente Presidente della Società Italiana di Terapia Intensiva. Iacopo Lanini, psicologo, assegnista di ricerca dell’Università di Firenze. Svolge la sua attività presso l’Hospice delle Oblate (équipe di FILE) e presso il Reparto di Anestesiologia e Terapia Intensiva del Dipartimento Oncologico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi. Coordina la segreteria scientifica del Master in Medicina Palliativa promosso dall’Università di Firenze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
126 p.
Reflowable
9788866553557
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore