Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Vino e pane
Disponibilità immediata
4,75 €
4,75 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRERIA KIRIA
4,75 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Cartarum
7,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRERIA KIRIA
4,75 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Cartarum
7,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Vino e pane - Ignazio Silone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Vino e pane

Dettagli

2
2001
Tascabile
XLI-306 p.
9788804496045

Valutazioni e recensioni

4,79/5
Recensioni: 5/5
(14)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ninonux
Recensioni: 5/5

Con i suoi tanti riferimenti autobiografici (il Fucino, la Marsica, il terremoto di Avezzano che annientò la famiglia dello scrittore, Don Orione, l'impegno politico, l'antimilitarismo, l'espulsione dal Partito Comunista), e con lo stile malinconico e fluido che caratterizza la scrittura di Silone, credo di poter dire che si tratta di un romanzo straordinario. O perlomeno io l'ho trovato tale...

Leggi di più Leggi di meno
Luigi Murtas
Recensioni: 4/5

Sempre malinconico ma profondissimo Silone.

Leggi di più Leggi di meno
P.G.
Recensioni: 4/5

"Vita spirituale e vita sicura non stanno insieme. Per salvarsi bisogna rischiare". Dura è l'esistenza, ci insegna Silone, per colui che sceglie di seguire i tortuosi sentieri dell'anima. Perché non è solo una questione politica, e tanto meno ideologica: del resto la vita è sempre più complessa. Ecco allora che la storia di Pietro Spina (don Paolo), e direi anche di don Benedetto, è la storia paradigmatica di tutta l'umanità, o meglio di una piccola parte, che si cerca, e cercandosi, si avvicina in un certo qual modo a Dio. E nel farlo, evidentemente, sperimenta quasi sempre la solitudine di un'idea e il dolore di una scelta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,79/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ignazio Silone

1900, Pescina

Ignazio Silone, pseudonimo di Secondo Tranquilli, è stato scrittore, politico e uno degli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo. Il suo romanzo più celebre è Fontamara.Durante l'infanzia una tragedia segna la sua vita: la perdita del padre e di cinque fratelli durante il terribile terremoto che scosse la Marsica nel 1915. Rimasto orfano interrompe gli studi liceali e si dedica all'attività politica, iniziando la lotta contro la guerra e appoggiando il movimento operaio rivoluzionario.Prende parte alle proteste contro l'entrata in guerra dell'Italia nella prima guerra mondiale e per questo viene processato. A Roma, finita la guerra, entra a far parte della Gioventù socialista, opponendosi al fascismo.Nel frattempo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore