Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Viburno rosso
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
Viburno rosso - Vasilij Suksin - copertina
Chiudi
Viburno rosso

Descrizione


Viburno rosso è una canzone russa. Egor la canta quando esce di prigione e poi con Ljuba, quando la raggiunge al villaggio sognando con lei una vita in pace con la natura. Ma quando la deriva ce l’hai nel sangue il tuo passato non ti lascia andare.

«E ho voglia di distruggere completamente la mia vita, in mille pezzi. Ma in allegria, e, se si può, con la vodka»

Durante i cinque anni di galera, Egor scrive lettere poetiche a Ljuba; tornato alla libertà, la va a cercare. Bella come una focaccina, lei l’aspetta sulla collinetta di un villaggio di campagna. Egor è un diavolo con la testa rasata: si scalda facilmente, parla con le betulle, con gli uomini vuole far baldoria. Ljuba lo riporta alle sue radici contadine, a un sogno di purezza; Egor potrebbe fermarsi. Potrebbe guidare il trattore, diventare un lavoratore scelto e abbracciare la vecchia mamma senza vergogna. Smettere di fare il ladro, di mentire. La sua banda di un tempo, però, non vuole lasciarlo andare.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
17 novembre 2021
132 p., Brossura
9788892940420

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

LuigiAmen
Recensioni: 5/5
Una sceneggiatura fatta libro

Egor Prokudin ha appena finito di scontare cinque anni di carcere per furto. Fuori è primavera ed è felice di riacquistare la sua libertà in questa stagione. Appena fuori, fa una capatina dai suoi "ex-colleghi", ancora dediti a quella vita di espedienti, un'esistenza sempre in fuga, da spartire tra feste di consorteria e anonimato sociale. In seguito a una retata quello stesso giorno, tutti si dileguano prontamente, dandosi appuntamento a lungo termine. Egor però ha altri piani: in carcere ha portato avanti la corrispondenza con una donna divorziata, Ljuba, ed è proprio da lei che si dirige con la corriera (quella della copertina di Marcos y Marcos che ricalca appunto appunto la forma di una busta da lettera). Ljuba non ha pregiudizi verso Egor ma gli lascia intendere - al di là di ogni dubbio - di sapere che precedentemente egli non era davvero un contabile. La sua famiglia e anche il villaggio si mostrano diffidenti verso di lui, ma sarà un sentimento che Egor saprà cancellare in breve con la dedizione al lavoro nei campi. Tuttavia, egli si porta addosso un nome malnato, il cui anagramma-soprannome "Gore" in russo significa proprio "disgrazia". Quando sembra che il suo passato sia ormai alle spalle, qualcuno del suo vecchio gruppo lo cercherà, in un tragico epilogo. La cifra del suo reale riscatto sociale sarà la vendetta immediata della sua nuova famiglia e dei suoi compaesani. Il breve testo nasce come sceneggiatura e difatti contiene salti logici e temporali che sembrano fratture e che sicuramente una trasposizione cinematografica ha mezzi più efficaci per saldare. Il film, uno degli ultimi di Šukšin, in patria ebbe un successo clamoroso, una volta di più a testimonianza dell'amore e del rispetto che l'artista era riuscito a crearsi intorno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vasilij Suksin

(Altaj, Siberia, 1929 - Mosca 1974) scrittore, regista cinematografico e attore sovietico. È autore soprattutto di racconti, i cui protagonisti sono per lo più «uomini forti», cresciuti in campagna e immigrati nei grandi centri industriali, con fenomeni di disadattamento, nevrosi, angosce. Accanto ai ritratti dei giovani inurbati e disadattati, ci sono i vecchi che conservano saggezza e solidità, legati come sono alla terra e ai principi di una civiltà patriarcale. Fra le raccolte di racconti, va ricordata soprattutto Caratteri (1973, nt). Fu autore anche di un romanzo (Ljubavny, 1965, nt) e di lavori teatrali. In campo cinematografico ha realizzato alcuni notevoli film, tratti dai suoi racconti e da lui stesso interpretati: Viburno rosso (1974), Vostro figlio e fratello (1966), Culo e camicia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore