Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vespro della Beata Vergine - CD Audio di Claudio Monteverdi,Philippe Herreweghe,Chapelle Royale,Collegium Vocale Gent
Vespro della Beata Vergine - CD Audio di Claudio Monteverdi,Philippe Herreweghe,Chapelle Royale,Collegium Vocale Gent
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Vespro della Beata Vergine
Attualmente non disponibile
17,00 €
17,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vespro della Beata Vergine - CD Audio di Claudio Monteverdi,Philippe Herreweghe,Chapelle Royale,Collegium Vocale Gent

Descrizione



Nell'autunno del 1610 Monteverdi dedicò una feconda collezione di musica religiosa a Papa Paolo V, collezione di cui i 'Vespri della Beata Vergine' sono di gran lunga il lavoro più prodigioso. Sintesi spettacolare della polifonia franco-fiamminga e delle innovazioni italiane, questo solenne monumento si impose come rappresentativo della musica sacra monteverdiana.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
7 settembre 2010
0794881945221

Conosci l'autore

Claudio Monteverdi

1567, Cremona

Compositore.La formazione. primi successi e polemiche. Figlio del medico Baldassarre M., iniziò giovanissimo gli studi musicali sotto la guida di M.A. Ingegneri, maestro di cappella nella cattedrale di Cremona. A quindici anni rivelò la sua precoce maturità pubblicando una raccolta di Sacrae Cantiunculae a tre voci, cui seguirono quelle dei Madrigali spirituali a quattro voci (1583), e delle Canzonette a tre voci (1584). Nel 1587 apparve il primo dei sei libri di Madrigali a cinque voci che – pubblicati dal Gardano e dall'Amadino, veneziani – resero famoso il suo nome in tutta Europa (gli altri verranno pubblicati nel 1590, 1592, 1603, 1605 e 1614). Nel 1590 entrò a far parte, in qualità di suonatore di viola e di cantore, dell'orchestra di Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, il quale, amante...

Chapelle Royale

1397

Coro fondato nel 1977 dal direttore belga Philippe Herreweghe (n. Gand 1947), che gli ha poi affiancato un'orchestra dallo stesso nome. È specializzato nell'esecuzione di musica sacra del periodo barocco, con numerose incisioni discografiche, fra cui si segnalano il Vespro di Monteverdi, la Passione secondo Matteo di Bach e la serie dedicata alle musiche di cordoglio, dai Responsori del Sabbato Santo di Gesualdo al Requiem di Fauré.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Deus in adjutorium
Play Pausa
2 Dixit Dominus (Antiphon)
Play Pausa
3 Nigra sum
Play Pausa
4 Laudate pueri
Play Pausa
5 Pulchra es
Play Pausa
6 Laetatus sum (Antiphon)
Play Pausa
7 Duo Seraphim
Play Pausa
8 Nisi Dominus (Antiphon)
Play Pausa
9 Audi coelum

Disco 2

Play Pausa
1 Lauda, Jerusalem, Dominum (Antiphon)
Play Pausa
2 Sonata sopra Sancta Maria, ora pro nobis
Play Pausa
3 Ave maris stella
Play Pausa
4 Magnificat (Antiphon)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore