Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La valutazione dell'attaccamento nella prima infanzia. L'adattamento italiano dell'Attachment Q-Sort (AQS) di Everett Waters - Rosalinda Cassibba,Laura D'Odorico - copertina
La valutazione dell'attaccamento nella prima infanzia. L'adattamento italiano dell'Attachment Q-Sort (AQS) di Everett Waters - Rosalinda Cassibba,Laura D'Odorico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La valutazione dell'attaccamento nella prima infanzia. L'adattamento italiano dell'Attachment Q-Sort (AQS) di Everett Waters
Disponibile in 3 giorni lavorativi
23,50 €
23,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
23,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
23,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
23,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
23,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La valutazione dell'attaccamento nella prima infanzia. L'adattamento italiano dell'Attachment Q-Sort (AQS) di Everett Waters - Rosalinda Cassibba,Laura D'Odorico - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La teoria dell'attaccamento, mettendo in risalto l'importanza delle prime relazioni genitore-bambini sullo sviluppo infantile, ha sollecitato l'interesse per la costruzione e la validazione di strumenti di misurazione dell'attaccamento utilizzabili sia per fini clinici che di ricerca. Il libro presenta la validazione italiana dell'Attachment Q-Sort, uno strumento che consente di rilevare la presenza di alcuni semplici comportamenti del bambino in ambiente naturale. Tale strumento può essere utilizzato dai genitori e/o da un osservatore addestrato, che abbia la possibilità di assistere alle interazioni fra genitori e bambino. Sul sito dell'editore, all'indirizzo Internet francoangeli.it (area Biblioteca Multimediale) è disponibile - per i soli acquirenti del volume - il software per il trattamento dei punteggi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6 giugno 2012
144 p., Brossura
9788846420862
Chiudi

Indice

Indice:


Il legame di attaccamento madre-bambino
(Il legame di attaccamento madre-bambino nella teoria di Bowlby; Il contributo della Ainsworth alla teoria dell'attaccamento; Fasi di sviluppo del legame di attaccamento; Il primo strumento per la valutazione dell'attaccamento: la Strange Situation; Il setting osservativo; Le tipologie di attaccamento; L'attaccamento a figure diverse da quella materna)
L'Attachment Q-sort (AQS) di Everett Waters
(L'AQS come possibile alternativa alla Strange Situation Procedure (SSP); Un breve accenno alla metodologia Q-sort; La costruzione dell'Attachment Q-set e dei profili criterio; L'attendibilità dell'AQS; L'attendibilità test-retest o stabilità nel tempo; L'attendibilità dell'esaminatore o la concordanza fra osservatori; La validità dell'AQS; Validità del contenuto; Validità convergente; Validità discriminante; Validità predittiva)
La versione italiana dell'Attachment Q-set - Modalità di raccolta dei dati e ordinamento dell'AQS
(Come condurre le osservazioni; L'ordinamento dei cartoncini; Fase 1: prima suddivisione dei cartoncini in tre gruppi; Fase 2: suddivisione degli item in nove gruppi; Fase 3: parificazione del numero degli item contenuti nei nove gruppi; La procedura di ordinamento assistita; Il profilo di punteggi del bambino osservato (Q-descrizione); L'addestramento degli osservatori; Il controllo dell'accordo fra osservatori)
Il trattamento dei dati
(Calcolo dei punteggi di sicurezza e altri modi possibili di trattare i dati; Il criterio di "sicurezza" italiano; Confronto fra il criterio di sicurezza italiano e quello americano)
Un contributo alla validazione italiana dell'AQS
(L'attendibilità dello strumento; Procedura di raccolta dei dati; Analisi preliminari; Attendibilità test-retest; Concordanza fra osservatori indipendenti; La validità predittiva dello strumento; Campione e modalità di raccolta dei dati; Analisi preliminari)
La valutazione dell'attaccamento all'educatrice di asilo nido
(L'adattamento dell'AQS al contesto osservativo dell'asilo nido; La versione di AQS per la valutazione dell'attaccamento all'educatrice; La costruzione del criterio di "sicurezza al nido"; Confronto fra il criterio di "sicurezza" costruito dagli esperti e quello creato dalle educatrici; Alcune riflessioni sul criterio di "sicurezza al nido"; L'uso dell'AQS come strumento di formazione e di autovalutazione)
Un contributo alla validazione italiana dell'AQS per l'attaccamento all'educatrice
(L'attendibilità dello strumento; Caratteristiche dei soggetti; Procedura di raccolta dei dati; Analisi preliminari; Attendibilità test-retest; Concordanza fra osservatori indipendenti; La validità predittiva dello strumento; Campione e modalità di raccolta dei dati; Analisi dei dati).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi