Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' uomo che curava con i fiori - Federico Audisio Di Somma - copertina
L' uomo che curava con i fiori - Federico Audisio Di Somma - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' uomo che curava con i fiori
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Laboratorio del libro
6,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Cartarum
6,60 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libro di Faccia
9,55 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,30 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Laboratorio del libro
6,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Cartarum
6,60 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libro di Faccia
9,55 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,30 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' uomo che curava con i fiori - Federico Audisio Di Somma - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Premio Bancarella 2002. Torino, anni '40. Cesare Fenoglio, medico chirurgo, rinuncia a una brillante carriera per dedicarsi allo studio dei fiori e delle piante officinali. Irriso da molti colleghi, perseguitato dall'Ordine dei Medici, si dedica anima e corpo alle sue ricerche e prepara rimedi a base di essenze. Mentre le vicende della sua vita si mescolano alla storia (c'è la guerra e c'è la Resistenza), le sue cure riportano i primi indiscutibili successi e nuovi orizzonti sembrano aprirsi per la scienza. Ma chi si nasconde in realtà dietro questo personaggio tenero e ombroso, caparbio e geniale?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
15 maggio 2001
406 p.
9788838470554

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ithunn
Recensioni: 4/5

Un uso sapiente e brillante della lingua italiana, con bizzarri quanto riusciti accostamenti in un linguaggio formale e un poco antiquato, accompagna il lettore nella rivitazione della poco conosciuta figura del dottor Bach. Avvincente e da gustare pian piano.

Leggi di più Leggi di meno
Ilaria Ventura
Recensioni: 4/5

Intrigante polifonia compositiva, profila come in un mosaico avvincente il ritratto di un uomo dalla sensibilità particolare. Prismatica composizione di una personalità tanto misteriosa quanto coerente attraverso le voci di chi, a diverso titolo, ha conosciuto Cesare Fenoglio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Storia inventata della vita di Edward Bach, medico, poeta, naturalista ispirato, che indicò una via per curare fatta di fiori, di attenzione amorevole, riconoscimento e rispetto della persona curata e dei suoi talenti. L'autore è un medico omeopata, il protagonista diventa il dottor Cesare Fenoglio, medico nativo di Susa, il paesaggio del Galles diventa quello della montagna piemontese, la storia accompagna il lettore all'indietro agli anni del dopoguerra, in un vorticare di luoghi, suoni, profumi, contesti culturali diversi percorsi con strabiliante familiarità. Sono tre amici, un medico, uno storico dell'arte e un assicuratore playboy che, anni dopo la sua scomparsa, ripercorreranno le tracce del dottor Fenoglio-Bach, ricostruendo ambienti storici e sociali, dai salotti aristocratici filomussoliniani alle sacche di resistenza, più affini al dottore, refrattario alla retorica guerrafondaia del duce. E ritroveranno le tecniche di composizione delle essenze floreali, lo studio delle malattie e del loro legame con gli aspetti caratteriali e le esperienze emozionali delle persone, mode e manie dell'epoca non solo legate a pratiche salutiste, le sempiterne grandezze e miserie del mondo della cura con i suoi risvolti sociali. Alla fine della sua vita, lasciate alle spalle le incomprensioni e le battaglie, troviamo al calar del sole il dottor Fenoglio nella sua casa di campagna, fra Clematis e Prunus, ad ascoltare di preferenza la sinfonia n. 5 in re minore di Dmitrij Sostaskovic, la sinfonia n. 3 opera 44 di Sergej Prokofiev, il concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622 di Mozart. Molto malato lui stesso, prendeva un po' della sua "medicina dell'angelo", ma ne lasciava una parte da versare nello stagno "per le rane, per gli insetti e le piante, per benedire l'arrivo della notte".

Anna Viacava

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Federico Audisio di Somma è un medico e scrittore italiano. Si laurea in medicina e chirurgia e si specializza in Medicina del Lavoro. Dedica anni alla vita di reparto, ma nel 1997 decide di lasciare la carriera ospedaliera per dedicarsi alla medicina psicosomatica e alla scrittura. Nel 2002 vince il Premio Bancarella con il romanzo L’uomo che curava con i fiori (Piemme). Fin dalla fondazione nel 2006, collabora con il Circolo dei Lettori di Torino, dove conduce un Gruppo di Lettura rivolto all’editoria indipendente. Nel 2018 ha pubblicato per Cairo Publishing il romanzoSiddharta rave.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore