Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Uomini e amori - Guido Morselli - copertina
Uomini e amori - Guido Morselli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Uomini e amori
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Book Lovers
16,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
20,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Tomi di Carta
12,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Book Lovers
16,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
20,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Tomi di Carta
12,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Uomini e amori - Guido Morselli - copertina

Descrizione


Nella Milano dei primi anni Quaranta, straordinariamente presente nelle atmosfere e in piccoli tocchi di somma precisione, si disegnano le storie sentimentali ed erotiche del medico Saverio Maggio e di sua moglie Nene, del giovane pittore Vito Cambria, di Lucia Weiss, sua compagna, e di Marina Danzi, sensuale musa di Vito. Tra sedute di posa, rappresentazioni teatrali e serate mondane, le vicende dei protagonisti si intrecciano con il dilemma arte-vita e gli enigmi del desiderio. La guerra, combattuta in una dissimulata località calabrese, allontanerà infine i due personaggi maschili dallambiente lombardo e dai loro tormenti amorosi, costringendoli a scoprire bruscamente unaltra realtà.
Uomini e amori è la prima e inedita prova di romanzo lasciataci da Guido Morselli. Ancora intrisa di un forte autobiografismo, testimonia dellambizione di affrontare un intreccio narrativo di ampio respiro. Preceduta da un minuzioso lavoro preparatorio e passata attraverso intricate e sofferte vicissitudini redazionali, essa mostra già quella complessità di tessitura che ritroveremo in tutta lopera successiva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
22 aprile 1998
456 p.
9788845913716

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

charlie001
Recensioni: 5/5

L'ho trovato un romanzo bellissimo. Giovanile e al tempo stesso maturo, com'erano maturi i giovani di un tempo. Intriso di platonismo e sostanzialmente indifferente al suo tempo, consapevolmente inattuale. Giovanile perché i recessi dell'anima, che vi sono indagati, non sono mai morbosi, ma sempre rivelatori: sublimi.

Leggi di più Leggi di meno
AdrianaT.
Recensioni: 4/5

"Nell'amore, dopo essersi dati, bisogna 'riprendersi'". Paradosso? Saverio si diceva che non è in tutto tale. In ultima analisi, ciò si accorda con la natura profonda dell'amore il quale, nel suo più alto manifestarsi, ha qualcosa di mistico e come il mistico rapimento richiede che i suoi slanci siano seguiti da momenti di raccoglimento, quasi per il necessario ristabilirsi di un equilibrio. Mai seguire un uomo quando si ritira nel suo 'retrobottega' (direbbe Mantaigne), tantomeno attenderlo sulla soglia: il famoso effetto elastico di avvicinamento e allontanamento, sistole e diastole per mantenere l'armonia nella relazione amorosa. Quello che combina poi, nei suoi momenti di raccoglimento,meglio non indagare. Scrittura superlativa.

Leggi di più Leggi di meno
Libetta
Recensioni: 4/5

"Uomini e amori" non mi pare uno dei suoi piu' letti. Fu il primo ad essere pubblicato e, si legge in fondo, non mancarono riscritture, cambi di nomi, alcune cose vengono spiegate da note adelphi. Attirata dall'ambientazione pre secondo conflitto in una Milano dal fare asburgico in cui ci si dava del Voi tra affini e conoscenti, trovavo pero' un poco difficile adattarmi al gusto manzoniano e carico, alle convesse riflessioni e considerazioni sulla vita ed il Dovere. La storia tratta di due amici (mah...) e delle loro vicende amorose e non, la buona borghesia che guarda e giudica, qualche dramma e delle malattie, la guerra. Notevoli i termini forbiti inventati o presunti tali, ancora un libro a prova del suo stile emulatico e del potente versatismo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensione di Bo, R., L'Indice 1998, n. 9

È questo un volume che ci consente di riflettere sul caso di uno scrittore (definito da un illustre critico italiano "biograficamente patetico", per via delle sue disgraziate vicissitudini editoriali) che dalla polvere dell'anonimato è asceso, in un arco di tempo tutto sommato relativamente breve - poco più di vent'anni -, alla gloria degli altari, tanto da vedere pubblicate (postume, si capisce), non solo le sue prove maggiori, da "Roma senza papa" (Bompiani, 1981) a "La felicità non è un lusso" (Adelphi, 1994), ultima a vedere la luce, ma anche le sue pagine giovanili, in cui ancora rodava e costruiva quello che sarebbe divenuto poi il suo linguaggio più autentico e degno di nota.
"Uomini e amori" (composto e rivisitato tra il 1943 e il 1948) è un lungo e spesso faticoso romanzo orchestrato intorno alle vicende spirituali, professionali ed erotiche di Saverio Maggio, medico integerrimo, e Vito Cambria, artista "multanime" e di belle speranze. I due personaggi, su cui incombe la tragedia della seconda guerra mondiale, dovrebbero rappresentare, nelle intenzioni dell'autore, il "recto" e il "verso" di una stessa pagina di umanità: uno tutto preso dalla realizzazione morale di se stesso e dalla tesaurizzazione continua delle proprie esperienze, incatenato a un ideale di coerenza e trasparenza reso inattaccabile da un'assidua frequentazione del pensiero dei mistici e degli asceti di tutti i tempi; l'altro, felicemente dotato da madre natura di talento artistico, un "grande dilettante "destinato a sprecare più che a realizzare il suo dono, incapace di apprendere profondamente alcunché dagli incontri e dagli eventi che lo travolgono, se non quando è troppo tardi per poter affermare di aver vissuto pienamente e consapevolmente i propri giorni.
In realtà, ancorché esser radicalmente dissimili, i due finiscono con l'assomigliarsi in modo singolare: entrambi presi unicamente da se stessi, dalla tentazione di fare delle proprie vite una sorta di monumento - consacrato alla coscienza piuttosto che all'incoscienza dell'esistere -, falliscono miseramente la realizzazione dei loro obiettivi, a partire da quello erotico-sentimentale: sia il superegoico dottor Maggio, sposato con la bella e sensibile Nene che, prosciugata dalla totale mancanza di passione del marito, finisce per legarsi a un altro, sia Cambria, misogamo e donnaiolo, e tuttavia innamorato "malgré" "lui" della mansueta Lucia, la quale finirà per sparire dalla sua esistenza dopo aver subito l'ennesimo tradimento. La solitudine è quello che resterà loro come compagna, complice anche la guerra che li esilia in un'oscura postazione militare calabrese, luogo in cui Vito troverà la morte, prosciolto infine dalla propria felice inettitudine.
Un romanzo dunque tutto giocato sul dualismo: l'amore e la morte, l'Es e il Super-Io, l'Arte e la Vita, persino il Nord e il Sud (la Milano dei primi dieci capitoli si contrappone alla non meglio definita Calabria degli ultimi quattro: e, sia detto per inciso, una delle cose più pregevoli del testo è proprio nella resa impressionistica e non banale dei paesaggi e degli spazi urbani), e così si potrebbe continuare per un bel pezzo, salvo poi notare che in questo schema rigidamente costruito tanti fili scappano, molti personaggi non convincono (tra i primi Marina Danzi, musa inquieta di Cambria), alcune situazioni sono patetiche in modo stridente, mentre risultano troppo esibiti il "background" culturale e autobiografico di Morselli nonché le sue riflessioni metanarrative ("Noi non abbiamo che il dovere di narrare, o più esattamente, di riferire; il nostro racconto, oltre che veridico, è pragmatico: presenta fatti, e non giudizi; che sono il succo dei fatti strizzati al torchio dei nostri prediletti principi"). Il quale Morselli, peraltro, doveva essere ben consapevole dei limiti di "Uomini e amori", se nel 1957 in un passo del suo "Diario "(Adelphi, 1988) lo definisce "infelice romanzo": è quanto ricorda Valentina Fortichiari nel saggio-postfazione che chiude il volume, non senza aggiungere però - "excusatio non petita" - che "questo Morselli consapevolmente minore ci offre un'occasione irripetibile per penetrare nella sua officina e ci dà la misura del suo stesso polso, la qualità del suo giudizio critico e autocritico".
Si diceva della peculiarità del destino di alcuni scrittori.In soli venticinque anni il sistema culturale ha saputo trasformare il suicida esasperato dai dinieghi degli editori in un autore "cult": prova ne sia proprio la raffinata pseudo edizione critica (non sfugga l'accurato lavoro di Paolo Fazio sui testimoni superstiti e sull'"iter" elaborativo del testo) di un romanzo che senza esitazioni viene descritto dagli stessi curatori come debole e intermittente; nemmeno a Svevo, un altro celebre incompreso, è riuscito di fare altrettanto. Chissà Morselli, che lo stesso critico citato in apertura elogiava come voce radicalmente alternativa "rispetto al conformismo letterario che tanto aduggia la seconda metà del Novecento", cosa penserebbe di certe operazioni editoriali, del conformismo e del senso di colpa che oscurano gli sgoccioli del nostro secolo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Guido Morselli

1912, Bologna

Guido Morselli è stato un narratore italiano. Condusse una vita schiva e ritirata, per lo più in una villa a Gavirate, presso Varese. I suoi romanzi furono tutti respinti dai vari editori a cui vennero via via presentati e i continui rifiuti indussero M. al suicidio. Solo dopo la morte cominciarono a essere pubblicate le sue opere, tutte improntate a una grande perizia stilistica e a un’originale costruzione d’intrecci. Situazioni di fantapolitica o di fantastoria sono il pretesto per far emergere la paradossalità delle vicende umane: Roma senza papa (1974) racconta la perdita d’identità di una chiesa tesa al rinnovamento; Contro-passato prossimo (1975) ipotizza una diversa conclusione della prima guerra mondiale; Divertimento 1889 (1975) è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore