Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Turandot. Dramma lirico in tre atti e 5 quadri. Libretto di G. Adami e R. Simoni. Musica di Giacomo Puccini - Giacomo Puccini - copertina
Turandot. Dramma lirico in tre atti e 5 quadri. Libretto di G. Adami e R. Simoni. Musica di Giacomo Puccini - Giacomo Puccini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Turandot. Dramma lirico in tre atti e 5 quadri. Libretto di G. Adami e R. Simoni. Musica di Giacomo Puccini
Disponibile in 3 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
8,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
8,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Turandot. Dramma lirico in tre atti e 5 quadri. Libretto di G. Adami e R. Simoni. Musica di Giacomo Puccini - Giacomo Puccini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Milano, Ricordi, 1979, 16mo (cm. 15 x 10) brossura originale con copertina illustrata a colori, pp. 64.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1979
ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812348805

Conosci l'autore

Compositore. Gli esordi. Ultimo di una dinastia di musicisti attiva da cinque generazioni, rimase orfano a sei anni per la morte del padre Michele, già organista e maestro del coro del duomo, nonché direttore dell'Istituto musicale di Lucca. Nonostante le difficoltà finanziarie, la madre Albina Magi poté fargli seguire studi regolari al Ginnasio e all'Istituto musicale, studi che tuttavia il ragazzo affrontò senza troppo entusiasmo. Il suo primo maestro, lo zio Fortunato Magi, succeduto nelle cariche del cognato, lo affidò quindi a Carlo Angeloni (già insegnante di Alfredo Catalani), col quale Giacomo studiò con notevole profitto e scoprì la propria vocazione per il teatro. Nel 1876 si recò a piedi a Pisa per assistere per la prima volta nella sua vita alla rappresentazione di un'opera, l'Aida...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore