Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tunnel. L'Europa dell'Est dopo il comunismo - Claus Offe - copertina
Il tunnel. L'Europa dell'Est dopo il comunismo - Claus Offe - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il tunnel. L'Europa dell'Est dopo il comunismo
Disponibilità immediata
2,20 €
2,20 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
2,20 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
2,20 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il tunnel. L'Europa dell'Est dopo il comunismo - Claus Offe - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


8°, mm 185x120, pp. VIII, 223, brossura editoriale verde, ottimo stato di conservazione, leggerissimi segni d'uso alla copertina, interno allo stato di nuovo, collana  Interventi , n. 2, traduzione di Giorgio Neri e Camilla Salvi. Le politiche di riforma di cui necessitano le società «post-socialiste» dell'Europa orientale si trovano di fronte a un difficile dilemma. Se si vuole ottenere una effettiva crescita della libertà politica e una efficace espansione del mercato, bisogna circoscrivere l'area dei benefici assistenziali di cui ha goduto fin qui larga parte dei cittadini di quei paesi. Ma nel far ciò si rischia di ingenerare una verticale caduta del consenso e una disaffezione alla democrazia, che potrebbero costituire altrettanti impedimenti insormontabili proprio allo sviluppo delle riforme desiderate. La tradizionale sequenza storica che hanno conosciuto i paesi dell'Occidente - dallo stato liberale, allo stato democratico, allo stato sociale - subisce dunque, nel caso dell'Est europeo degli anni novanta, una drastica inversione. Lo stato sociale non è già, in questo caso, il punto di arrivo delle politiche pubbliche, ma piuttosto una precondizione, un elemento imprescindibile a partire dal quale bisogna cercare di stimolare una crescita del mercato e della democrazia politica. Il gioco è quindi complesso: esso riguarda la forza degli aiuti che verranno dall'esterno, la capacità di organizzazione delle élites dirigenti interne, e la pazienza con cui i cittadini di quei paesi sapranno affrontare le incognite di una società aperta. . Molto buono (Very Good)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570080019905
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore