Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 60 liste dei desideri
Trigger Warning. Leggere attentamente le avvertenze
Disponibilità immediata
10,95 €
-45% 19,90 €
10,95 € 19,90 € -45%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
ibs
18,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
Trigger Warning. Leggere attentamente le avvertenze - Neil Gaiman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Trigger Warning. Leggere attentamente le avvertenze

Descrizione



Ci sono racconti lunghi e altri brevi, qualche poesia. Ma una cosa è sicura: ogni pagina di questo libro è un piccolo grilletto, e ogni volta che viene premuto nel buio, noi impariamo qualcosa di noi stessi e delle nostre vite.

Forse i libri andrebbero provvisti di istruzioni. Un foglietto di carta ripiegato e infilato in ogni copia che ci avverta: solo per una persona alla volta; non usare come sgabello o predellino; il mancato rispetto delle istruzioni può provocare gravi infortuni.

Trigger Warning è un'espressione che si incontra a volte navigando in Internet e che segnala la presenza di un contenuto difficile da maneggiare, immagini o concetti che potrebbero turbare i visitatori. Da qualche parte nel mondo, alcune università stanno valutando l'ipotesi di mettere un trigger warning anche su opere letterarie e artistiche che potrebbero spaventare o inquietare gli studenti. Ma le storie, ci suggerisce Neil Gaiman, non avrebbero forse sempre bisogno di questa avvertenza? Attenzione, c'è un grilletto ed è pronto a sparare! Le storie infatti molto spesso turbano le nostre certezze, aprono porte che volevamo sigillate, ci tolgono il terreno sotto i piedi e ci scaraventano in luoghi oscuri e poco accoglienti. Il cuore inizia a battere più forte, manca il respiro, il passato ritorna con tutti i suoi mostri chiusi nell'armadio. In questa raccolta di racconti c'è il meglio di Neil Gaiman, e quindi ci sono storie che potrebbero turbarvi. "In questo libro, come nella vita, ci sono morte e dolore, lacrime e disagio, violenza di tutti i tipi. C'è anche bontà, qualche volta. Persino qualche lieto fine. Ci sono mostri, in queste pagine, e dove c'è un mostro c'è anche un miracolo." Ci sono racconti lunghi e altri brevi, qualche poesia. Ma una cosa è sicura: ogni pagina di questo libro è un piccolo grilletto, e ogni volta che viene premuto nel buio, noi impariamo qualcosa di noi stessi e delle nostre vite.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
4 ottobre 2016
307 p., Rilegato
9788804661764
Chiudi

Indice


Indice


Introduzione

I. Ho fatto una poltrona
II. Il labirinto lunare
III. La particolarità di Cassandra
IV. In un mare senza sole
V. "La verità è una grotta sulle montagne nere..."
VI. La mia ultima affittacamere
VII. Un'avventura
VIII. Arancione
IX. Almanacco di racconti
X. Il caso della Morte e del miele
XI. L'uomo che dimenticò Ray Bradbury
XII. Gerusalemme
XIII. Click-Clack Sacchetto sbatacchiante
XIV. L'incantamento dell'incuranza
XV. "E piangerò, come Alessandro Magno"
XVI. Le niente in punto
XVII. Diamanti e perle: una fiaba
XVIII. Il ritorno del Sottile Duca Bianco
XIX. Desinenze femminili
XX. Il rispetto delle formalità
XXI. L'addormentata e il fuso
XXII. Stregoleria
XXIII. Nel Relig Odhràin
XXIV. Cane nero

Crediti

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

mira.cld
Recensioni: 5/5

Leggere attentamente le avvertenze non è mai stato così emozionante. Un libro in cui ogni sua parte è necessaria alla comprensione del tutto e alla realizzazione di quell'esperienza che solo la scrittura di Neil Gaiman sa regalare. Dall'amore alla paura, dalla crescita alla poesie, qui dentro c'è tutto e si può scoprire un'emozione nuova ad ogni lettura; mai banale nel suo stile semplice e diretto, l'attenzione è sempre tenuta in ostaggio dalle sue parole. Un'antologia di racconti, introdotti da brevi "avvertenze" da tenere bene a mente durante la lettura, ma solo se volte sentire fino in fondo quello che hanno da raccontarvi su voi stessi.

Leggi di più Leggi di meno
angi
Recensioni: 3/5

L'ultimo racconto, con protagonista Shadow Moon, di American Gods, mi spingerebbe a dire che è stato un libro bellissimo, semplicemente perchè ha chiuso in bellezza. In verità è una raccolta di racconti, e come tale ha avuto alti e bassi. In generale ho preferito i racconti che avevano più a che fare con la mitologia o con le rivisitazioni di fiabe, lasciando da parte il genere horror e la poesia. Molto spesso i finali non mi hanno entusiasmato, anche se seguivano ottimi svolgimenti. In generale, credo che il livello medio fosse più alto rispetto alla prima raccolta che ho letto: "Cose Fragili".

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 5/5

Ottima raccolta di racconti dell'unico erede letterario di Ray Bradbury

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Neil Gaiman

1960, Portsmouth

Nato in Inghilterra, vive negli Stati Uniti. Scrittore, fumettista, giornalista e sceneggiatore televisivo e radiofonico è legato al mondo del rock.È autore di graphic novel come quelli della serie The Sandman. Tra i romanzi pubblicati si ricorda American Gods, Stardust, Il figlio del cimitero e la raccolta di racconti Trigger Warning.La sua opere più celebre è Coraline (edita in Italia da Mondadori nel 2003) da cui il film d'animazione del 2009 diretto da Henry Selick (il regista di Nightmare Before Christmas) e realizzato in stop-motion.Ha ricevuto numerosi premi letterari, tra i quali ricordiamo: Premio Bram Stoker al romanzo 2001 con American Gods, Premio Hugo per il miglior romanzo 2002 con American Gods, Premio Nebula e Premio Hugo per il miglior romanzo breve...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore