Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il trastullo di Strapaese. Canzoncine e legni incisi di Mino Maccari - Mino Maccari - copertina
Il trastullo di Strapaese. Canzoncine e legni incisi di Mino Maccari - Mino Maccari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il trastullo di Strapaese. Canzoncine e legni incisi di Mino Maccari
Disponibilità immediata
400,00 €
400,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
400,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
400,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il trastullo di Strapaese. Canzoncine e legni incisi di Mino Maccari - Mino Maccari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Firenze, Vallecchi Editore, 1928, in-8 piccolo, br. editoriale, pp. 79, [1]. Con xilografie originali n.t. Conservato il foglietto sciolto di errata. Prima edizione. Esemplare in smaglianti condizioni di conservazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1928
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560223038207

Conosci l'autore

(Siena 1898 - Roma 1989) disegnatore, pittore e scrittore italiano. Collaboratore di vari periodici con disegni e caricature, fondò la rivista «Il Selvaggio», organo della corrente di Strapaese, ergendosi a difensore di una tradizione paesana e beffarda (ma in realtà sottilmente colta), da contrapporre, in nome di un rigido nazionalismo, a qualsiasi tendenza cosmopolita. È autore di due libri di poesie satiriche (Orgia, 1918, e Il trastullo di Strapaese, 1928) e, in collaborazione con Italo Cremona, di una raccolta di prose (L’antipatico, 1958). Nel 1991 sono state pubblicate le sue Lettere a Flaiano 1947-1972.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore