Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tragoediae. Cum notis Thomae Farnabii - Lucio Anneo Seneca - copertina
Tragoediae. Cum notis Thomae Farnabii - Lucio Anneo Seneca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Tragoediae. Cum notis Thomae Farnabii
Disponibilità immediata
104,50 €
104,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
104,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
104,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tragoediae. Cum notis Thomae Farnabii - Lucio Anneo Seneca - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cm. 15,5, pp. (12) 439 (1). Bell'antiporta incisa in rame e frontespizio in rosso e nero con marca tipografica remondiniana. Leg. coeva in piena pergamena rigida con titoli su tassello al dorso. Qualche buchetto al dorso della legatura, peraltro ben conservato. Il testo senechiano è contornato, in corpo più piccolo, da folte note esplicative di Thomas Farnaby. Impressione remondiniana commentata dal Farnaby delle tragedie senechiane, il solo corpus tragico di rilievo che ci sia pervenuto della latinità, con i commenti di Gellio Bernardino Marmitta e Daniele Gaetani. L'edizione riproduce la precedente del 1510 e comprende, nell'ordine non cronologico del Codice Etrusco-Laurenziano, "Hercules Furens", "Thyestes", "Thebais", "Hippolytus", "Oedipus", "Troas", "Medea", "Agamemnon", "Octavia", "Hercules Oetaeus". "Queste tragedie, destinate alla lettura, sono naturalmente prive di vera animazione scenica, e hanno spesso la pesantezza e la convenzionalità delle opere specialmente letterarie. Ma là dentro sono pure elementi di una nuova poesia e di un nuovo dramma i cui frutti saranno più visibili nel teatro moderno" (Concetto Marchesi). Ai limiti dell'espressionismo verbale, le tregedie di Seneca costituiscono l'apogeo della tragedia retorica, destinata probabilmente alla lettura nelle sale di recitazione, in cui l'azione drammatica è sostituita dalla declamazione dei sentimenti e dalla sottigliezza del dialogo sofistico. Contrassegnate dallo scontro di passioni estreme, dal gusto del macabro e del truce, ebbero grandissima influenza sul teatro rinascimentale e barocco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1748
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566891584312

Conosci l'autore

(per distinguerlo dal figlio filosofo) (Córdoba 55 ca a.C. - Roma 40 ca d.C.) scrittore latino. Di famiglia equestre, soggiornò giovanissimo a Roma, ove ebbe modo di ascoltare i maggiori oratori, e vi rientrò poi in età matura con la famiglia. Scrisse un’opera di storia contemporanea, andata perduta, e una raccolta di Controversiae (ce ne sono giunti 5 libri su 10) e Suasoriae (1 libro su 2) il cui titolo d’insieme era: Oratorum sententiae, divisiones, colores. Si tratta di declamazioni tenute da illustri oratori e maestri di retorica, di genere rispettivamente giudiziario (su fatti immaginari della vita quotidiana) e deliberativo (su temi del mito e della storia), ricordate dalla prodigiosa memoria di S.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore