Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il terzo gode
Disponibile in 2 giorni lavorativi
6,25 €
-45% 11,36 €
6,25 € 11,36 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Librisline
6,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
5,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Librisline
6,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
5,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Ci allontaniamo dal porto e terre e città retrocedono": a questa citazione dall'Eneide Remo Bodei (di cui il volume contiene un saggio) affida l'immagine-sintesi della sua lettura dell'esperienza poetica di Ballerini, quale risulta dalle trenta composizioni del periodo 1989-93 che formano le tre parti della presente raccolta. L'acquisizione di distanza, che non può avvenire senza una serie di "rinunce", è indispensabile per vedere e restituire il disegno di un paesaggio reale o interiore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
1 gennaio 1994
132 p.
9788831760355

Conosci l'autore

Luigi Ballerini

1963, Sarzana

Luigi Ballerini (Sarzana, 1963), scrittore di narrativa per ragazzi, medico e psicoanalista, vive a Milano con la moglie Daniela e i figli. I suoi romanzi hanno ottenuto importanti riconoscimenti in Italia e all'estero. Con La signorina Euforbia maestra pasticciera (Edizioni San Paolo 2014) ha vinto il Premio Andersen 2014 per il miglior libro 9-11 anni. Tra gli altri suoi libri ricordiamo: Se il tempo è matto (Mondadori 2010), Non chiamarmi Cina! (Giunti 2012), Certe volte (Motta Junior 2014), Io sono zero (Il Castoro 2015), Hanna non chiude mai gli occhi (2015), Il mistero del bosco (Lapis 2016), Imperfetti (Il Castoro 2016), Apollo, figlio d'Apelle (Marsilio 2016), Né dinosauri né ingenui. Educare i figli nell'era digitale (San...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore