Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ten Lessons for a Post-Pandemic World
Disponibile su APP ed eReader Kobo
15,41 €
15,41 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,41 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,41 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ten Lessons for a Post-Pandemic World
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ten Lessons for a Post-Pandemic World
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Brought to you by Penguin. Since the end of the Cold War, the world has been shaken to its core three times. September 11, 2001, the financial collapse of 2008 and - most of all - COVID-19. Each was an asymmetrical threat, different from anything the world had experienced before. Fareed Zakaria presents ten surprising, hopeful and vital lessons for recovery in our age of asymmetry. He highlights the importance of investing in healthcare and education, harnessing technology and how to react to America's retreat from leadership on the world stage. COVID-19 has made the old categories of left vs right, democracy vs dictatorship and big vs small government obsolete and highlighted what should have always been the obvious challenge to populism - good government. Sheer competence made all the difference in those countries which dealt with the pandemic best. The future belongs to the smart state. Zakaria's final lesson is to accept the reality of globalization and acknowledge that global crises need international cooperation and global solutions. He passionately argues that we need to continue listening to experts and scientists to tackle climate change. We need to resist our nationalist and isolationist instincts to fight inequality and recognise that we actually have more in common than not. He believes that Aristotle was right - we are social beings with community embedded in our human nature. We want to gather and work, eat, pray, love and mourn together. More than anything we need to build a new world together. © Fareed Zakaria 2020 (P) Penguin Audio 2020
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

07:24:08
2020
Testo in en
9780241509005

Conosci l'autore

Fareed Zakaria conduce un programma di punta della Cnn sugli affari internazionali, Fareed Zakaria GPS, ed è editorialista settimanale del “Washington Post”. Ha scritto un importante bestseller, The Post-American World, pubblicato in Italia da Rizzoli nel 2008 con il titolo L’era post-americana.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore