Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
Il tempo umano
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
Il tempo umano - Giorgio Nisini - copertina
Chiudi
tempo umano

Descrizione


Un gioiello letterario, una riflessione narrativa sul tempo e sull'amore, sul modello di grandi scrittori contemporanei quali Philip Roth e Ian McEwan.

«Un thriller passionale e ben confezionato. Un libro che ha il particolare merito di custodire e spalmare, con furbizia e mestiere, la tensione dannosa delle passioni» - Orazio Labbate, la Lettura

Tommaso insegna letteratura all'università, in una città di provincia dell'Italia centrale. Il suo corso è frequentato da Beatrice, timida e preparata, una studentessa modello, che però sembra nascondere emozioni profonde e solo apparentemente sopite. In giro tutti sanno chi è: la figlia di Alfredo Del Nord, una leggenda locale, l'imprenditore nato dal nulla che, a partire dalla sua ossessione per il tempo, ha fondato la Dea Nigra, una delle più importanti aziende internazionali di orologi di lusso. Dopo che Beatrice si è laureata, Tommaso inizia una relazione con lei, cominciando così a frequentare la grande Villa Del Nord, ai margini del paese, affascinato dal mondo ricco e silenzioso della ragazza, dai modi gentili di sua madre, dalla figura carismatica e misteriosa del padre. Ed è proprio alla villa che Tommaso conosce Maria, la sorella di Beatrice, che sembra il suo perfetto opposto. Quanto Beatrice, come promette il suo nome, è dolce e angelica, tanto Maria è sfrontata e irriverente. Tommaso e Maria vengono travolti da un amore violento, ambiguo e irrinunciabile. Nisini, con maestria, alterna il resoconto delle tappe della passione – desiderio, conquista, tradimento, trasgressione – con il racconto della nascita della Dea Nigra, a partire da un vecchio orologio acquistato a una bancarella dell'usato: un oggetto che nasconde un mistero e che forse riesce a dare un senso al microcosmo in cui i protagonisti di questo romanzo si trovano catapultati. Così, sullo sfondo di una provincia italiana dai tratti stranianti e metafisici, le vite di Alfredo e Tommaso si sfiorano quel tanto che basta per entrare in rotta di collisione. E da quel momento in poi nessuno di loro sarà più lo stesso. «Il tempo umano» è un gioiello letterario, una riflessione narrativa sul tempo e sull'amore, sul modello di grandi scrittori contemporanei quali Philip Roth e Ian McEwan. Il risultato è un libro universale e appassionante che sa unire un'altissima qualità letteraria a un intreccio coinvolgente e ricco di colpi di scena che tengono il lettore avvinto alla pagina.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
16 aprile 2020
432 p., Brossura
9788869057632

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Il grillo parlante
Recensioni: 1/5
Fenomenologia della superficie

Dopo aver letto la "Lottatrice di sumo" dello stesso autore, libro deludente e sciatto che parla di temi sconosciuti a Nisini, mi sono accostato a "Il tempo umano" con prevenzione, anche se ho tentato di leggerlo con asettica oggettività per valutarlo considerando il suo autentico valore. La delusione è stata ancora più cocente. La trama rasenta l'improponibile e la conduzione narrativa sembra quella ingenua di uno scrittore non particolarmente dotato, posto di fronte alla montagna invalicabile dell'esordio. Non convincono l'intreccio e le vicende narrate, forzate entro luoghi comuni tra i più ricorrenti: l'abusato e stantio triangolo amoroso. Non fa onore all'autore il carattere voyeuristico della percezione relativa alla relazione amorosa e sessuale. Rattrista il girovagare del protagonista, - professore universitario al quale nessun genitore affiderebbe la "formazione" e la cura degli "studi" della propria figlia, - per supermercati nell'intento di sbirciare la biancheria intima delle donne e delle ragazze che lì fanno la spesa. Le stesse considerazioni per l'autoerotismo sincrono e a brevissima distanza, al di qua e al di là di un bagno, al quale ancora il personaggio principale e la giovane protagonista del triangolo si dedicano. La descrizione dell'amore è l'altra macchia che incombe sulla vicenda per come viene concepito e trattato. Pruriginoso e compiaciuto, lo sguardo narrativo riesce a insozzare la vicenda. Il ritratto "rampante" anni Ottanta del secolo scorso dei componenti di una famiglia notabile è anacronistico e tracciato alla buona. Sarebbe utile una rilettura dei classici che hanno avuto l'onere e l'onore di scarnificare saghe familiari ultimative e drammatiche. Se così fosse stato non si sarebbe scelta una storia familiare da soap opera. Non si ritiene opportuno soffermarsi sulla lingua e sullo stile. comunissimo loquere. Il romanzo può avere un sottotitolo: "Fenomenologia del poco e della superficie".

Leggi di più Leggi di meno
guidoelle
Recensioni: 5/5

Un bellissimo romanzo, che unisce una elevata qualità letteraria al racconto di una storia d'amore appassionante e piena di colpi di scena.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco 1912
Recensioni: 5/5

Il tempo umano Giorgio Nisini Se leggerete questo libro, avrete modo di conoscere la famiglia Del Nord. Conoscerete Alfredo, il padre, che, partendo da un orologio trovato per caso presso un rigattiere, è riuscito a creare una grande azienda di orologi, tra le più importanti ed esclusive al mondo, e ciò anche grazie alla sua determinazione ed alla sua particolare idea di tempo, del suo scorrere e del suo divenire. Conoscerete la sua fedelissima moglie che da sempre gli è a fianco, per metonimia presenza costante, silenzio, percezione, affettuoso pensiero. Ed ancora, conoscerete Beatrice e Maria, le due figlie, l’una studiosa, impegnata e riservata, l’altra ribelle, insofferente, trasgressiva. Ma così non basta. La vita della famiglia Del Nord, e della prestigiosa Dea Nigra, sarà attraversata trasversalmente da un giovane professore universitario, Tommaso, che ne sconvolgerà gli equilibri, uscendone anch’egli definitivamente segnato. Da questo uragano di sensi, emozioni, sentimenti, fedeltà ed infedeltà, perplessità, dubbi ed incertezze, carne, sangue, ed umori, nulla sarà come prima, nessuno sarà più come prima. E per lustri, ci sarà amore, rimpianto, dolore, rabbia, lacrime, indelebile, tormentosa memoria. E’ un libro bellissimo che non vi darà respiro: vi ecciterà, vi farà piangere, vi farà sperare ed in ultimo, e non ultimo, vi farà volare in un sogno senza tempo. Si, perché, riflettendoci bene, i protagonisti di questa storia non sono Beatrice, Maria, Tommaso, o chiunque altro, ma lo sono il Tempo e l’Amore. Preparatevi mentalmente, allacciate le cinture, avviate il cronografo, e partite!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Nisini

1974, Viterbo

Scrittore e saggista è autore dei romanzi La demolizione del Mammut (Perrone, 2008, Premio Corrado Alvaro Opera Prima e finalista Premio Tondelli), La città di Adamo (Fazi, 2011, selezione Premio Strega) e La lottatrice di sumo (Fazi, 2015). Per Longanesi ha curato l’antologia Un bacio in bocca (2016). È co-direttore artistico di Caffeina Festival e direttore artistico dell’Emporio Letterario di Pienza. Nel 2020 esce per HarperCollins Il tempo umano.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore