Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tante storie per giocare. Ediz. illustrata - Gianni Rodari,Pef - copertina
Tante storie per giocare. Ediz. illustrata - Gianni Rodari,Pef - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Tante storie per giocare. Ediz. illustrata
4,13 €
-45% 7,50 €
4,13 € 7,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,13 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,13 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tante storie per giocare. Ediz. illustrata - Gianni Rodari,Pef - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Chi lo dice che ogni storia deve avere un finale? A Gianni Rodari non piacevano le regole date senza motivo, e che una storia fosse obbligata ad avere uno e un solo finale, gli sembrava una regola da mettere alla prova, per vedere se era una regola buona o no. Ed ecco il risultato: "Tante storie per giocare", un libro di racconti bizzarri, a volte fiabeschi a volte surreali, dal finale aperto. L'autore ne suggerisce tre per ogni storia, e invita i bambini a scegliere quello che preferiscono e motivare il perché, oppure a scriverne uno nuovo da loro stessi. Nati per un programma radiofonico andato in onda tra 1969 e 1970, questi racconti vengono oggi pubblicati con le spiritosissime illustrazioni di Pef. A quarant'anni dalla loro prima apparizione, mostrano intatta la loro capacità di far divertire i piccoli lettori e, allo stesso tempo, di farli ragionare. Età di lettura: da 8 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Pef
2010
16 marzo 2010
118 p., ill. , Rilegato
9788879268103

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maddalena
Recensioni: 5/5

Raccolta di storie divertenti ed originali penso che i bambini si divertiranno molto. Che dire Rodari si dimostra eccezionale e sempre originale. Divertente, fantasioso e creativo nella possibilità di scelta del finale. Ritengo che in ogni caso Rodari sia un autore che non può mancare nella biblioteca di un bambino.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gianni Rodari

1920, Omegna

Giovanni Francesco Rodari è stato uno scrittore italiano, vincitore del Premio Hans Christian Andersen nel 1970. Oltre alla carriera di scrittore, ha anche lavorato come maestro elementare, giornalista e pedagogista. Nato a Omegna nel 1920, dopo aver conseguito il diploma magistrale, per alcuni anni ha fatto l’insegnante. Al termine della Seconda guerra mondiale ha intrapreso la carriera giornalistica, che lo ha portato a collaborare con numerosi periodici, tra cui «L’Unità», il «Pioniere», «Paese Sera».A partire dagli anni Cinquanta ha cominciato a pubblicare i suoi libri, contribuendo a un rinnovamento della letteratura per l’infanzia con una vasta produzione percorsa da una vena di intelligente comicità, dando...

Pef

Autore illustratore, il francese Pef utilizza tutte le possibilità umoristiche della scrittura e dell’immagine: giochi di linguaggio e giochi di parole nei testi, humour reso soprattutto attraverso i dettagli nelle illustrazioni. Le situazioni narrate provocano uno choc visivo più forte dello choc letterario. L’impatto del lettore è immediato e inatteso. Esplode irrefrenabile il riso. Le sue immagini fortemente ludiche giocano dialetticamente con i testi e rinforzano il significato del racconto. Spesso Pef ci propone la caricatura corrosiva dei comportamenti degli adulti, si prende gioco di scuola e istituzioni, rovescia i nostri luoghi comuni sulla vecchiaia, tocca da vicino il problema della solitudine dell’infanzia o sceglie di prendere alla lettera...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore