Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sweelinck, Buxtehude, Bach at St. Laurens' Church Alkmaar - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Dietrich Buxtehude,Jan Pieterszoon Sweelinck,Piet Kee
Sweelinck, Buxtehude, Bach at St. Laurens' Church Alkmaar - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Dietrich Buxtehude,Jan Pieterszoon Sweelinck,Piet Kee
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sweelinck, Buxtehude, Bach at St. Laurens' Church Alkmaar
Disponibile in 1 giorni lavorativi
9,99 €
9,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diapason Napoli
9,99 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diapason Napoli
9,99 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sweelinck, Buxtehude, Bach at St. Laurens' Church Alkmaar - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Dietrich Buxtehude,Jan Pieterszoon Sweelinck,Piet Kee
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Bach: BWV 628, 731, 546 - Registrazioni del 1988 e 1989 presso la St. Laurens' Church Alkmaar
Secondo molti amanti della musica l'Olanda è considerato il 'paradiso dell'organo'. Vi sono, infatti, moltissime chiese che ospitano una moltitudine di organi storici. Questa raccolta di registrazioni presenta Piet Kee all'organo della chiesa di Alkmaar, dove è stato organista per molti anni, che interpreta brani di Bach, Buxtehude e Swellinck.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
16 aprile 2007
5028421934136

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Dietrich Buxtehude

1637, Oldesloe, Holstein

Compositore e organista danese. Allievo probabilmente del padre Johann B., fu dal 1668 alla morte organista nella chiesa di S. Maria a Lubecca, dove diede grande impulso e prestigio alle «serate musicali» (Abendmusiken), concerti pubblici organizzati in cicli di cantate da eseguirsi in chiesa al di fuori del servizio liturgico nel mese precedente il Natale e nelle domeniche dopo Pentecoste. La tradizione delle Abendmusiken godrà di grande rinomanza in tutta la Germania e durerà sino al 1810. Come organista B. ebbe fama europea: Bach si recò a piedi da Arnstadt a Lubecca per ascoltarlo, restandone fortemente impressionato (declinò, tuttavia, l'offerta di succedere al suo posto, poiché ciò comportava di sposarne la figlia). Proseguendo un filone inaugurato da Sweelinck, B. fu il massimo esponente...

Jan Pieterszoon Sweelinck

1562, Deventer

Compositore e organista fiammingo. Dal 1577 circa sino alla morte fu organista della Oude Kerk di Amsterdam, svolgendo anche attività di direttore del coro e di insegnante. L'importanza storica di S. risiede essenzialmente nella sua produzione strumentale, che stranamente rimase del tutto inedita ai suoi tempi, pur avendo determinato la formazione di quella scuola organistica o cembalistica nordica che culminò in Buxtehude. Essa consta d'una sessantina di brani, fra cui 24 corali, 19 fantasie, 13 toccate e 7 serie di variazioni su Lieder profani. Culturalmente legato ai tedeschi, vissuto a stretto contatto con l'ambiente dei virginalisti inglesi e fortemente influenzato dalla musica italiana., S. rivela una grande capacità di sintesi e rappresenta il passaggio da una concezione strumentale...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Präludium und Fuge a-moll BuxWV 153
Play Pausa
2 Herr Christ, der einig Gottes Sohn BuxWV 192
Play Pausa
3 Fantasia über "Wie schön leuchtet der Morgenstern" BuxWV 223
Play Pausa
4 Passacaglia d-moll BuxWV 161
Play Pausa
5 Präludium
Play Pausa
6 Fuge
Play Pausa
7 O Lamm Gottes unschuldig BWV 618
Play Pausa
8 Christe, du Lamm Gottes BWV 619a
Play Pausa
9 Christe, du Lamm Gottes BWV 619b
Play Pausa
10 Wir danken dir, Herr Jesu Christ BWV 623
Play Pausa
11 Hilf, Gott, daß mir's gelinge BWV 624
Play Pausa
12 Christ lag in Todesbanden BWV 625
Play Pausa
13 Jesus Christus, unser Heiland, der den Tod überwand BWV 626
Play Pausa
14 Erstanden ist der heil'ge Christ BWV 628a
Play Pausa
15 Erstanden ist der heil'ge Christ BWV 628b
Play Pausa
16 Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731
Play Pausa
17 Präludium
Play Pausa
18 Fuge

Disco 2

Play Pausa
1 Magnificat im 1. Ton BuxWV 203
Play Pausa
2 Engelsche Fortuyn Sw 3,2
Play Pausa
3 Ballo del Gran Duca Sw 3,1
Play Pausa
4 Echo Fantasia
Play Pausa
5 Puer nobis nascitur (Ons is gheboren)
Play Pausa
6 Präludium und Fuge D-Dur BuxWV 139
Play Pausa
7 Ach Herr, mich armen Sünder BuxWV 178 (Choralvorspiel)
Play Pausa
8 Komm, Heiliger Geist, Herre Gott BuxWV 199 (Choralvorspiel)
Play Pausa
9 In dulci jubilo BuxWV 197 (Choralvorspiel)
Play Pausa
10 Vater unser im Himmelreich BuxWV 219 (Choralvorspiel)
Play Pausa
11 Präludium C-Dur BuxWV 137
Play Pausa
12 Canzonetta G-Dur BuxWV 171
Play Pausa
13 Canzonetta d-moll BuxWV 168
Play Pausa
14 Canzonetta e-moll BuxWV 169
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore