Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo sviluppo professionale dei docenti. Ragionare di «agentività» per una scuola inclusiva - copertina
Lo sviluppo professionale dei docenti. Ragionare di «agentività» per una scuola inclusiva - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Lo sviluppo professionale dei docenti. Ragionare di «agentività» per una scuola inclusiva
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
21,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
21,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo sviluppo professionale dei docenti. Ragionare di «agentività» per una scuola inclusiva - copertina

Descrizione


La proposta di ragionare di sviluppo professionale dei docenti e di agentività nasce dalla convinzione che, per ripensare la scuola alla luce del recente dettato normativo, occorra un'approfondita e attenta riflessione critica sul ruolo degli insegnanti nel generale processo di cambiamento, prefigurando modelli educativi e strategie di azione responsabili e consapevoli dei mutamenti della complessa società contemporanea. Partendo da tali premesse, il volume raccoglie i contributi di autorevoli studiosi che hanno suggerito originali prospettive di analisi e delineato nuovi scenari di azione, considerando alcune dimensioni della professionalità docente in un momento cruciale delle politiche educative italiane, caratterizzato dall'approvazione della Legge n. 107 del 13 luglio 2015 e dei Decreti applicativi ad essa relativi. Il confronto interdisciplinare e internazionale tra le differenti interpretazioni e le molteplici declinazioni dell'agentività ha restituito appieno la complessità dell'argomento, stimolando la riflessione soprattutto in relazione al tema dell'inclusione scolastica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
18 luglio 2018
360 p., Brossura
9788893621946
Chiudi

Indice

Indice

Parte prima
Educational research and teachers’ professional development
Ricerca educativa e sviluppo professionale dei docenti


Il lavoro inclusivo dell’insegnante in classe (di Luigi d’Alonzo) - Una scuola inclusiva in una società inclusiva. Alcune riflessioni introduttive (di Vincenzo Sarracino) - La formazione degli insegnanti tra innovazione e inclusione (di Lucia Chiappetta Cajola) - La formazione dei docenti tra teoria e riflessione sulle pratiche (di Floriana Falcinelli) - La questione epistemologica della pedagogia in The Sources of a Science of Education di John Dewey (di Giuseppe Spadafora) - La competenza didattica come agire professionale ermeneutico/educativo (di Riccardo Pagano) - Critical thinking e/o filosofia. Proposte di aggiornamento della didattica della filosofia (di Francesco Piro) - Quale educatore per il nido? (di Silvana Calaprice) - Formazione in servizio e applicazione di una Strategia Didattica Modulare e Integrata (SDiMI) - - (di Giovanni Moretti) - Il potenziale trasformativo della ricerca educativa nello scenario di Horizon 2020 (di Maura Striano) - Didattiche trasformative. Metodologie sostenibili per l’insegnamento e l’apprendimento (di Monica Fedeli) - Una possibile paradigmaticità pedagogica della formazione docente (di Marinella Attinà) - Rappresentare e riflettere: la metafora come strumento attivatore di cambiamento delle pratiche professionali (di Antonia Cunti) - Lo sviluppo professionale degli insegnanti in Italia. Un nuovo cammino fra slanci e discontinuità (di Patrizia Magnoler) - Formazione iniziale e in servizio per lo sviluppo professionale del docente (di Antonio Marzano) - Insegnare con il cuore (di Bruno Rossi)

Parte seconda Teacher Agency for inclusive education: an interdisciplinary perspective
La teacher agency per favorire l’educazione inclusiva: una prospettiva interdisciplinare

Il concetto di teacher agency e il sistema inclusivo in Italia (di Raffaele Ciambrone) - Per un approccio problematico al tema dell’agency nello sviluppo professionale dei docenti (di Luigi Guerra) - Lavoro e agentività (di Carla Xodo) - Il “lavoro docente” e la qualità dei contesti educativi: drivers e inibitori della teacher agency (di Paolo Federighi) - La multidimensionalità dei processi educativi e l’inclusione (di Emiliana Mangone) - Agency: nota filosofica (di Davide Tarizzo) - Tra agein e poiein: per una epistemologia pedagogica dell’agency (di Emanuele Isidori) - L’agency dei docenti come cura pedagogica: una opportunità per l’educazione e l’apprendimento in età adulta (di Vanna Boffo) - Agentività e capacitazione. Alcune riflessioni (di Salvatore Colazzo) - Le rappresentazioni dell’identità di ruolo degli insegnanti (di Sergio Salvatore e Laura Girelli) - La promozione di un’agentività strategico-integrata nella formazione del docente (di Mauro Cozzolino) - L’agentività dell’insegnante inclusivo. Uno studio esplorativo sul Coordinatore per l’inclusione (di Loredana Perla e Laura Sara Agrati) - Sequenze che lasciano il segno. L’utilizzo delle sequenze filmiche nella formazione per lo sviluppo consapevole della teacher agency (di Fabio Bocci) - Dimensioni dell’autoefficacia e profilo professionale del docente (di Marco Piccinno) - Riflessioni per un modello di misurazione dell’agentività dei docenti (di Marco Lazzari) - Agency ed empatia: un punto di vista semplesso (di Stefano Di Tore) - Sulla concettualizzazione dell’agency: un contributo per discuterne (di Marina Santi)

Parte terza Instilling teacher agency in professional development: an international outlook
Promuovere la Teacher Agency nello sviluppo professionale: uno sguardo internazionale


Teaching agency for inclusion: application of innovative approaches to teach all students (by Umesh Sharma) - Teacher agency: Relational Cultural Theory (by Liisa Uusimaki) - Contextual factors impacting on South African teachers’ role as change agents (by Mirna Nel) - Teachers’ self-efficacy: the need for a student-specific conception of self-efficacy in addition to the global concept of self-efficacy (by Susanne Schwab) - Teacher agency for inclusive education: a multidimensional process from an Austrian perspective (by Petra Hecht) - Instilling teacher agency in professional development: an International Outlook Enabling teachers in Luxembourg to implement inclusive practice (by Ineke M. Pit-ten Cate) - Teacher agency in Germany: a teacher training programme for vocational teachers (by Susanne Miesera and Markus Gebhardt) - German in-service teachers’ self-efficacy for inclusive education (by Bettina Streese)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore