Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Süss l'ebreo
Disponibilità immediata
9,30 €
9,30 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,30 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Barlumilibri
13,00 € + 3,95 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Fernandez
14,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
5,12 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,30 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
13,00 € + 3,95 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Fernandez
14,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
5,12 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Alla corte di Carlo Alessandro di Wurttemberg, intorno alla metà del '700, Giuseppe Suss Oppenheimer, ebreo di modeste origini, di acuto ingegno e di sfrenata ambizione, cinico e senza scrupoli, ricerca ed ottiene successo e gloria alla corte cattolica, divenendo uomo di fiducia e ministro delle finanze di Carlo Alessandro. Ma gli eventi lo travolgeranno e verrà ucciso, dopo una lunga agonia, dai suoi nemici politici. Il libro fornì al regista Veit Harlan lo spunto per un film di propaganda nazista e di supporto per la persecuzione razziale, uscito nel 1933, che stravolse il significato dell'opera, ma che ebbe, purtroppo, grande risonanza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
1995
Tascabile
5 gennaio 1995
515 p.
9788878194380

Conosci l'autore

Lion Feuchtwanger

(Monaco 1884 - Los Angeles 1958) scrittore tedesco. Ebreo, abbandonò la Germania dopo l’avvento di Hitler e visse poi negli Stati Uniti. Nei suoi romanzi, che rievocano periodi della storia tedesca ed ebraica, adombrò spesso situazioni e problematiche contemporanee, come il sorgere del nazismo e la persecuzione degli ebrei: Süss l’ebreo (Jud Süss, 1925), La fine di Gerusalemme (Der jüdische Krieg, 1932), I fratelli Oppenheim (Die Geschwister Oppenheim, 1933), Il diavolo in Francia (Der Teufel in Frankreich, 1941), Simona (Simone, 1944), che Brecht prese come spunto per il suo dramma Le visioni di Simone Machard.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore