Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sul senso della storia - Giorgio Locchi - copertina
Sul senso della storia - Giorgio Locchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Sul senso della storia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
11,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
13,20 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
11,32 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
13,80 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
11,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
13,20 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
11,32 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
13,80 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sul senso della storia - Giorgio Locchi - copertina

Descrizione


I Greci guardavano alla storia con sovrana attenzione, consapevoli dei suoi drammi e delle sue imprevedibili svolte, ma senza presumere di individuare una 'legge' che la governasse. Per il cristiano la storia è invece il 'luogo' capitale in cui si è manifestato il Messia. Di qui la convinzione di doverne cercare un significato complessivo, che ne illuminasse senso e fine ultimo. L'operare della Provvidenza divina è la risposta. Nasce così una vera e propria teologia della storia, che in pieno Seicento avrà in Bossuet il suo ultimo grande epigono. Con l'avvento dell'Illuminismo, l'esigenza di rintracciare un principio capace di spiegare l'intero corso della storia, di carpirne il segreto insomma, resta, ma mutata di segno. Non più Dio ma il progresso sarà il nuovo nume tutelare del divenire storico. Tutto l'Ottocento seguirà questa scia: lo Spirito hegeliano, la marxiana lotta di classe, il positivistico procedere trionfale della scienza ne sono gli esempi più noti. Finché l'idea di progresso non conoscerà il suo tramonto. Grazie a Nietzsche e poi ad Heidegger e alla Rivoluzione Conservatrice.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
10 ottobre 2016
136 p., Rilegato
9788898672738

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franco
Recensioni: 5/5

Uno degli intellettuali più sconosciuti della destra radicale è senza ombra di dubbio Giorgio Locchi, talmente poco noto anche nel mondo neofascista in quanto i suoi libri, pochi per la verità, non vengono più riediti da anni. Non è così per questo “Sul senso della storia” pubblicato nel 2016 dalle Edizioni di Ar. Nel libro in oggetto vengono affrontati due argomenti principali: il “senso della storia” e “Martin Heidegger e la rivoluzione conservatrice”; entrambi i temi sono sviluppati, secondo la critica locchiana, all’egualitarismo che si è affermato nel corso della Storia a partire dall’affermazione del giudeo-cristianesimo che, con la sua morale salvifica e livellatrice, ha determinato l’ingresso della concezione lineare del tempo all’interno del pensiero europeo distaccandosi nettamente da una percezione sferica che gli antichi Greci già possedevano. Questa percezione si oppone decisamente alla già citata uguaglianza, ma anche al progresso e alla democrazia di tipo liberale così come siamo stati abituati a conoscere. Se, per citare un capitolo dell’opera di Locchi, la linearità prosegue dal Vangelo a Marx, il tempo sferico procede fino a Nietzsche e Heidegger di cui l’Autore tratterà nella seconda parte del suo breve scritto. Il volume è poi ampliato da un corollario a cura di tre autori omogenei all’area politica e culturale di Locchi in cui si tratta del pensiero di Heidegger e del rapporto controverso col nazionalsocialismo, rapporto che viene ben sviluppato da Adriano Scianca che mette ben in evidenza il fatto che il filosofo tedesco, già a partire dall’adesione alla NSDAP nel 1933, mostra una vicinanza di pensiero e idee al movimento hitleriano prima della sua nomina a rettore dell’Università di Friburgo, carica abbandonata nel 1934. Un libro consigliato questo perché fa conoscere, a chi vorrà leggerlo, un pensatore ingiustamente relegato nel dimenticatoio della cultura italiana ed europea (era un teorico della “Nouvelle Droite”), del Novecento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore