Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Suites per violoncello solo - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Luca Franzetti
Suites per violoncello solo - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Luca Franzetti
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Suites per violoncello solo
Disponibilità immediata
19,20 €
19,20 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Suites per violoncello solo - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Luca Franzetti
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Incidere una nuova versione delle Suites per violoncello di Johann Sebastian Bach significa intercettare un viaggio, quello che i sei straordinari capolavori hanno iniziato ormai tre secoli fa e che oggi, ancora in corso, accoglie costantemente nuovi contributi, alla ricerca di una “verità” (esecutiva, storica, filologica) che forse non sarà mai del tutto afferrabile. Un “enigma” che continuerà a proporsi con la forza inedita e disarmante dell'essenzialità (uno strumento solo con le sue quattro corde, più una), oggi non più di ostacolo alla collocazione delle Suites accanto alle grandi cattedrali sonore dei lavori “maggiori” del compositore di Eisenach. Il rigoroso lavoro di analisi filologica compiuto dal M° Franzetti ha preso in considerazione i materiali usati nella costruzione del violoncello e delle sue corde e i tipi di danze che venivano ballate all'epoca di Bach in riferimento ai movimenti delle Suite.
Luca Franzetti suona un violoncello barocco con corde di budello
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
3 marzo 2017
8015203102972

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore