Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli studenti eccellenti nella scuola italiana. Opinioni dei docenti e performance degli alunni - Paolo Barabanti - copertina
Gli studenti eccellenti nella scuola italiana. Opinioni dei docenti e performance degli alunni - Paolo Barabanti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Gli studenti eccellenti nella scuola italiana. Opinioni dei docenti e performance degli alunni
Disponibile in 5 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
14,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Multiservices
26,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli studenti eccellenti nella scuola italiana. Opinioni dei docenti e performance degli alunni - Paolo Barabanti - copertina

Descrizione


Lo spazio da dedicare agli studenti eccellenti nella scuola pubblica è sempre stato un interrogativo presente nei processi di apprendimento. Il tema ha perso progressivamente interesse dalla seconda metà del Novecento a seguito della democratizzazione degli studi, perché soppiantato dall'attenzione verso una scuola che "non vuole lasciare indietro nessuno" per garantire a tutti standard minimi di apprendimento. Solo in tempi più recenti si è approdati a un concetto multidimensionale di equità, in cui la scuola può dimostrarsi attenta a tutte le diversità e differenze individuali, riportando così in primo piano anche il "diritto all'eccellenza". Nel volume ci si domanda: cosa vuole dire essere eccellente? Chi è lo studente eccellente? Chi lo definisce come tale? Come si può valorizzare l'eccellenza scolastica senza cadere in un'educazione elitaria e selettiva? Le risposte a queste domande possono aiutare a impostare un nuovo atteggiamento verso la coltivazione e la cura del capitale umano, divenute oggi esigenze fondamentali del sistema educativo. Vengono presentati i risultati di una ricerca che ha chiesto a un campione di insegnanti di esprimere pareri sull'eccellenza dei loro allievi; inoltre, attraverso un'analisi dei dati Invalsi, si mette in luce l'intreccio tra apprendimento, competenze, relazioni, motivazione e background familiare degli studenti eccellenti. Infine, si analizzano le politiche adottate a favore della valorizzazione di questa categoria di studenti. La riflessione in chiave critica sulle potenzialità e sui limiti dell'attuale situazione vuole facilitare la rimozione delle resistenze verso un supporto ai 'capaci e meritevoli' e un uso migliore delle risorse già a disposizione delle scuole.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
14 febbraio 2018
192 p., Brossura
9788891768773
Chiudi

Indice

Introduzione

Un inquadramento sociologico
Lo scenario; Un tentativo di definizione; Approcci teorici allo studio dell'eccellenza; Studenti eccellenti ed equità delle opportunità educative; Questione di merito?

La ricerca
Obiettivi e ipotesi dell'indagine; Il percorso metodologico

Le opinioni degli insegnanti
Le caratteristiche degli studenti eccellenti; L'origine dell'eccellenza; La presenza di studenti eccellenti in classe; L'equità delle opportunità educative; Le implicazioni nella didattica; Conclusioni

Un'analisi attraverso le prove Invalsi
Quanti sono gli studenti eccellenti?; Le caratteristiche degli studenti eccellenti attraverso alcuni indici; L'eccezione dell'eccezione: studenti 'doppiamente' eccellenti e studenti resilienti; Conclusioni

Le policy
La normativa italiana; Il progetto ministeriale di valorizzazione delle eccellenze; Il parere di docenti ed esperti; Verso una diversa cultura della valorizzazione delle eccellenze?

Riflessioni conclusive
Le principali evidenze: gli studenti eccellenti tra merito, uguaglianza e distinzione; La verifica delle ipotesi; Indicazioni di policy: rimuovere le resistenze e usare meglio le risorse

Nota metodologica

Riferimenti bibliografici

Appendice
Traccia di conduzione di interviste e focus group; Questionario per i docenti

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore