Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde - Robert Louis Stevenson - copertina
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde - Robert Louis Stevenson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
Disponibile in 2 giorni lavorativi
5,50 €
-45% 10,00 €
5,50 € 10,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde - Robert Louis Stevenson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde mi fece capire che il Bene e il Male non esistono separati uno dall'altro. Anche nel criminale più incallito sopravvive un po' di umanità, così come nella persona più buona si troverà sempre qualche tratto negativo. È umano e naturale che sia così. Del resto, che cosa sarebbe il mondo se risplendesse sempre il sole e non ci fosse mai ombra?" (dall'introduzione di Massimo Polidoro) Età di lettura: da 10 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
4 giugno 2013
162 p., ill. , Brossura
9788856631265

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renzo Montagnoli
Recensioni: 5/5

Pubblicato nel 1886 questo romanzo può essere definito uno dei più grandi classici della letteratura fantastica. Però, pur se questo è vero, sono dell'opinione che esuli dalla pura invenzione letteraria, ma finisca con il costituire un'analisi profonda della psiche umana. Ora non è che Stevenson avesse intuito e studi per poter dissertare in proposito, ma è indubbio che la sua analisi dell'animo umano, così ben espressa nel romanzo, costituisca di per sé un elemento rivoluzionario, anche se non ancora (all'epoca) suffragato da prove scientifiche. In ogni uomo esiste una duplice natura, o se vogliamo anche due aspetti, uno concernente il bene e l'altro il male.. Del resto la storia è tutta una serie di testimonianze di esseri miti e di altri violenti, nonché di esseri miti che si trasformano in esseri violenti. La guerra è spesso il catalizzatore che porta ogni essere umano a svelarsi, così nel bene come nel male. Nel caso del romanzo in questione il rispettabile Dr Jekyll si trasforma nel brutale Mr Hyde s seguito di una ricerca, all'invenzione di una sostanza che, allentando i freni inibitori, mostra il peggio, trasformando un essere umano in un essere bestiale. Ecco, quella sostanza è il catalizzatore, in grado di impedire alla ragione di contrastare il male che c'è in ognuno di noi. L'aver posto in evidenza questa duplice natura, per quanto arricchendola della creatività propria di un grande scrittore, è senz'altro il merito maggiore di questo romanzo, talmente ben congegnato e strutturato da stupire ancor oggi. Il racconto a tutti gli effetti si può considerare una parabola del male e vuole indicarci che come non esiste un uomo assolutamente buono, non ne esiste uno assolutamente cattivo. Bello, anzi un capolavoro, Lo strano caso del Jekyll e del signor Hyde è uno di quei romanzi che si leggono con vero piacere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Robert Louis Stevenson

1850, Edimburgo

Scrittore inglese. Dopo una giovinezza ribelle, in polemica col padre e con il puritanesimo borghese del suo ambiente, diventò avvocato, senza però mai esercitare la professione. Malato di tubercolosi - e quindi alla ricerca di un clima più adatto ai suoi problemi di salute - e per spirito d’avventura, viaggiò a lungo in Europa e in America, collaborando a periodici con novelle, saggi e poesie. Tusitala -il narratore di storie- così lo chiamavano gli indigeni delle isole Samoa, dove Stevenson visse gli ultimi anni della sua vita.Nel 1879 sposò un’americana divorziata - Fanny Vandegrift -, madre di due figli e di dieci anni maggiore di lui. Non essendoci problemi economici, nel 1888 potè partire per una lunga crociera nel Pacifico....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore