Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia generale dei pirati. Vol. 1: Henry Every, il re dei pirati - Daniel Defoe,Charles Johnson - copertina
Storia generale dei pirati. Vol. 1: Henry Every, il re dei pirati - Daniel Defoe,Charles Johnson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 74 liste dei desideri
Storia generale dei pirati. Vol. 1: Henry Every, il re dei pirati
Attualmente non disponibile
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia generale dei pirati. Vol. 1: Henry Every, il re dei pirati - Daniel Defoe,Charles Johnson - copertina

Descrizione


La storia generale dei pirati, sia essa veramente opera del celeberrimo Daniel Defoe (autore di "Robinson Crusoe") oppure del fantomatico capitano “Charles Johnson”, è un testo controverso che rappresenta un caposaldo della letteratura di genere, un documento essenziale per la comprensione degli usi e costumi dei marinai nell’età dell’oro della pirateria. L’opera originale (1724) fu un successo sensazionale. La storia generale rinasce quindi in una veste nuova, come una serie di volumi dedicati a ciascuno dei protagonisti che l’opera racconta, con una moderna traduzione del testo e approfondimenti biografici e bibliografici. Henry Every, considerato all’epoca il “Re dei pirati”, riuscì mettere in crisi il dominio britannico in India. A bordo della sua Fancy inaugura il viaggio di Settemari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
15 aprile 2019
210 p., Brossura
9788898149421

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Milanesi
Recensioni: 1/5

Una spiacevole sorpresa. Il volume è non è affatto di 210 pagine, come indicato, ma di 98, di cui la metà quasi sono immagini o titoloni che per qualche ragione occupano mezze pagine o addirittura pagine intere. Il carattere tipografico con cui è scritto il libro è enorme, il che, oltre a farlo assomigliare ad un libro per bambini (o per miopi), ne determina una brevità allucinante. Quelle 98 (e non 210 pagine) se fossero scritte con un carattere normale occuperebbero forse due pagine di word. Paghereste 8 euro per due pagine di word? Io no, se lo avessi saputo prima. Aggiungo anche che metà del volume è occupato da riflessioni e saggi dalla dubbia attendibilità scientifica, ma soprattutto non richiesti. Se compro un libro di Defoe sui pirati voglio leggere Defoe che parla di pirati, non la narrazione cronachistica di tale Flavio Carlini.

Leggi di più Leggi di meno
itego88
Recensioni: 4/5

Non conoscevo Henry Avery prima di giocare al videogioco "uncharted 4". A dire la verità nemmeno ne avevo mai sentito parlare, fatto sta che sono rimasto affascinato da questo personaggio enigmatico e, conoscendo Stevenson per gli altri suoi lavori mi sono convinto a comprare il libro. Sinceramente ho trovato molto più interessante ed avvincente la ricostruzione storica fatta dagli scrittori invece che dal racconto originale di Stevenson. Sono riusciti a dare un senso alle poche notizie frammentarie mischiate a dicerie che hanno tramandato le storie su Avery fino ai giorni nostri. Sicuramente una lettura interessante per chi è affascinato dai pirati e vuole vedere un frammento di come possa essere stata la vita a quell'epoca.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Daniel Defoe

1660, Londra

Scrittore inglese. Figlio di un modesto negoziante, ebbe un’istruzione piuttosto eterogenea e frammentaria, viaggiò a lungo in Europa e tentò varie imprese commerciali, ottenendo però sempre risultati deludenti. Verso il 1700 si stabilì definitivamente a Londra, cercando di vivere come giornalista e libellista. S'impegnò in politica cambiando casacca diverse volte, nel corso di una vita pubblica che durò diversi decenni, e nel corso della quale fu più volte incarcerato per motivi politici e anche per i debiti. Nel 1704 fondò e diresse «The Review», rivista sulle cui colonne espresse le sue eccezionali qualità di giornalista. Defoe è infatti considerato uno dei fondatori del giornalismo moderno. Verso...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore