Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia del Piemonte. Dalla preistoria alla globalizzazione - Alessandro Barbero - copertina
Storia del Piemonte. Dalla preistoria alla globalizzazione - Alessandro Barbero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 54 liste dei desideri
Storia del Piemonte. Dalla preistoria alla globalizzazione
Disponibilità immediata
79,99 €
79,99 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
79,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
39,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
79,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Storia del Piemonte. Dalla preistoria alla globalizzazione - Alessandro Barbero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Se la mia Storia del Piemonte dovesse limitarsi all'epoca in cui è esistita un'entità geografica, linguistica o politica chiamata Piemonte, e i cui abitanti erano e sono chiamati piemontesi, quella storia non solo comincerebbe piuttosto tardi, ma farebbe comunque fatica ad appoggiarsi su un'area dai confini stabili [...]. In questo libro è stato dunque inevitabile operare una scelta diversa. Esso racconta la storia della terra che oggi chiamiamo Piemonte e dei popoli che l'hanno abitata, dallo spartiacque alpino e appenninico fino al Ticino, riportando in vita, per quanto è possibile, l'intera stratificazione di vicende storiche e di esperienze umane che qui hanno avuto luogo. [...] L'ambizione è di far sì che chiunque oggi viva in Piemonte possa ritrovare in queste pagine la storia dei luoghi in cui abita, dalle prime tracce di insediamento umano fino all'inizio del terzo millennio, in continuo confronto con le vicende, non di rado anche molto diverse, di tutte le altre zone che nel tempo si sono poi integrate fino a condividere, oggi, un'unica amministrazione e una stessa identità regionale".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
26 agosto 2008
527 p., Rilegato
9788806185947

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bartolo Collo
Recensioni: 5/5

L'abilità di Barbero nel "raccontare" e la sua solida preparazione storico-scientifica non si discutono e non si scoprono oggi. Basta andarsi a rileggere la sua monografia su Carlo Magno per rinfrescarsi la memoria. In questa Storia del Piemonte egli conferma la sua fama e ci offre un'opera approfondita, colta ma di piacevolissima lettura. Peraltro l'autore si tiene bem lontano dal "birignao" localistico. Anzi inserisce le vicende narrate in un contesto che va ben oltre i confini del Piemonte per allargarsi verso una prospettiva italiana ed europea. Sono così convinto di ciò che consiglierei la lettura di questo testo non solo a chi è interessato alla storia piemontese ma a chiunque voglia rinfrescare le sue competenze storiche valutandole da un punto di vista diverso. Un solo neo: manca un'analisi di quanto avvenuto dopo la Seconda Guerra Mondiale (appena quattro smilze paginette). Sappiamo che quel periodo esula dagli interessi del nostro, e non mancano certo monografie sull'argomento. Tutavia ritengo che qualche pagina in più avrebbe almeno reso più omogenea la trattazione.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea
Recensioni: 2/5

Tra il 2 ed il 3. Ovviamente si nota un grandissimo lavoro di ricerca preparatorio, necessario per scrivere un libro così ricco di eventi ed informazioni. Proprio questo gran numero di fatti tuttavia rende il volume di difficile lettura. Certo, da un libro sulla storia del Piemonte non ci si può aspettare l'agilità di un romanzo giallo ma spesso si rimane incastrati tra troppe cifre e percentuali. Infine, a mio parere, poco spazio al Risorgimento ed al ruolo che il Piemonte ha avuto nell'Unità d'Italia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alessandro Barbero

1959, Torino

Scrittore e storico italiano. Laureato in Storia Medioevale con Giovanni Tabacco, nel 1981, ha poi perfezionato i suoi studi alla Scuola Normale di Pisa sino al 1984. Ricercatore universitario dal 1984, diventa professore associato all’Università del Piemonte Orientale a Vercelli nel 1998, dove insegna Storia Medievale. Ha pubblicato romanzi e molti saggi di storia non solo medievale. Con il romanzo d’esordio, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo, ha vinto il Premio Strega nel 1996.Collabora con La Stampa e Tuttolibri, con la rivista "Medioevo", e con i programmi televisivi ("Superquark") e radiofonici ("Alle otto della sera") della RAI. Tra i suoi impegni si conta anche la direzione della "Storia d'Europa e del Mediterraneo" della Salerno Editrice. Tra i suoi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore