Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Lo stile del leader. Decidere e comunicare nelle democrazie contemporanee
Disponibile in 3 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
16,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ilsalvalibro
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
16,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
ilsalvalibro
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
Lo stile del leader. Decidere e comunicare nelle democrazie contemporanee - Donatella Campus - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
stile del leader. Decidere e comunicare nelle democrazie contemporanee

Descrizione


Nelle democrazie contemporanee fino a che punto conta lo stile del leader, il suo modo di prendere le decisioni e di comunicarle? In che modo tratti della personalità, motivazione, convinzioni ideologiche incidono sul rapporto del leader con i seguaci, i media e i cittadini? E qual è il ruolo del contesto istituzionale? I suoi vincoli sono così forti da imporre al leader un processo di adattamento o il capo dell'esecutivo è in grado di dare un'impronta personale all'esercizio del potere? Da Bill Clinton a Silvio Berlusconi, da Ronald Reagan a Angela Merkel, da Charles de Gaulle a Margaret Thatcher, Tony Blair e Romano Prodi, il libro illustra la leadership come elemento fondamentale per comprendere la relazione tra governo e cittadini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
28 gennaio 2016
221 p., Brossura
9788815241108
Chiudi

Indice

Introduzione
I. Lo stile della leadership
1. Una definizione operativa
2. La dimensione della decisione
3. La dimensione dell'ispirazione
4. La dimensione della comunicazione
II. La psicologia del leader
1. Il carattere e i tratti
2. Le motivazioni del leader
3. Una combinazione possibile di tratti e motivi: la personalità narcisista
4. Bill Clinton: il presidente empatico
5. Silvio Berlusconi: il personale si fa politico
III. La forza delle convinzioni
1. Leader ideologici e leader pragmatici
2. Due stili a confronto
3. Ronald Reagan: il potere delle parole
4. Angela Merkel: la cancelliera che ascolta
IV. I leader outsider
1. Un fenomeno da circoscrivere
2. Il leader outsider e lo stile della leadership
3. Charles de Gaulle: la sfida dell'eroe ai partiti
4. Margaret Thatcher: «The Lady's not for turning»
V. Il contesto: le istituzioni e i partiti
1. L'importanza dell'ambiente
2. Il capo dell'esecutivo nei diversi contesti istituzionali
3. L'istituzionalizzazione della comunicazione
4. Tony Blair: la presidenzializzazione del governo
5. Romano Prodi: il premier senza partito
VI. Quale stile per i leader del futuro?
1. Lo stile conta?
2. Leader della televisione o della rete?
3. Mediazione e disintermediazione
4. La degenderizzazione della leadership
5. Troppa leadership o troppo poca?
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Voce della critica

L’autrice definisce lo “stile di leadership” come l’insieme delle modalità con le quali il leader usa i suoi poteri e le sue risorse. Il concetto è articolato su tre dimensioni fondamentali: in primis quella della decisione distinguendo tra un atteggiamento “agentico” e uno “cooperativo”. Il leader agentico è orientato al raggiungimento del risultato e alla risoluzione del problema, portando gli altri sulle sue posizioni; il cooperativo, invece è orientato alla gestione delle relazioni e dà grande importanza al fatto che le decisioni siano condivise in un clima collaborativo. La seconda dimensione è costituita dall’ispirazione, che ha a che fare con la capacità del leader di essere convincente sulla bontà delle sue decisioni e sulla fondatezza della sua visione. Qui Campus usa la dicotomia che distingue la leadership “trasformativa” da quella “transazionale”. Il leader che fa ricorso a uno stile trasformativo è in grado di ispirare collaboratori e seguaci, coinvolgendoli così nel suo progetto. Il leader transazionale, invece, ricorre a incentivi concreti per ottenere la fiducia di collaboratori e seguaci. Infine vi è la dimensione della comunicazione. Sulla base di questo impianto teorico, Campus passa ad analizzare i diversi stili di leadership: da quello empatico di Bill Clinton a quello narcisista di Silvio Berlusconi, da Ronald Reagan, perfetto leader agentico, ad Angela Merkel, leader pragmatico, cooperativo, da Charles de Gaulle, il militare che diventa presidente per rappresentare la nazione contro i partiti, a Margaret Thatcher, il primo leader che ha fondato la sua popolarità più sul consenso al suo stile di leadership  che sulle sue decisioni politiche, passando Tony Blair, un caso compiuto di presidenzializzazione del governo, e  Romano Prodi portatore, forse suo malgrado di uno stile di leadership forte, non incline alla negoziazione sfiancante, per supplire alla mancanza di partiti a supporto della sua azione di governo.

Recensione di Cristopher Cepernich.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore