Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La sonnambula - Vincenzo Bellini - copertina
La sonnambula - Vincenzo Bellini - 2
La sonnambula - Vincenzo Bellini - 3
La sonnambula - Vincenzo Bellini - 4
La sonnambula - Vincenzo Bellini - copertina
La sonnambula - Vincenzo Bellini - 2
La sonnambula - Vincenzo Bellini - 3
La sonnambula - Vincenzo Bellini - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La sonnambula
Disponibilità immediata
2,35 €
2,35 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
2,35 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
2,35 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La sonnambula - Vincenzo Bellini - copertina
La sonnambula - Vincenzo Bellini - 2
La sonnambula - Vincenzo Bellini - 3
La sonnambula - Vincenzo Bellini - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


copertina: leggere tracce d'umidità pagine: / note:
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

morbida
32 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000055335

Conosci l'autore

Vincenzo Bellini

1801, Catania

Compositore. Q la precoce formazione e i primi lavori. Figlio di Rosario B., organista, maestro di cappella e compositore di musica sacra, e di Agata Ferlito, dimostrò una precocissima attitudine alla musica, tanto che a sei anni scrisse la sua prima composizione. Prese le prime lezioni dal nonno Vincenzo Tobia, organista e compositore, e dal padre; presto si fece conoscere come organista e compositore di musica sacra e di canzoni nelle chiese e nei salotti della città, e nel 1819 il comune di Catania gli offrì i mezzi per recarsi a studiare al conservatorio di Napoli. Qui ebbe per maestri G. Furno, G. Tritto e N. Zingarelli; quest'ultimo lo indirizzò allo studio del melodramma napoletano e delle opere strumentali di Haydn e Mozart. Durante gli anni di conservatorio B. continuò a comporre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore