Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La società aperta e i suoi nemici - Karl R. Popper - copertina
La società aperta e i suoi nemici - Karl R. Popper - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La società aperta e i suoi nemici
Disponibilità immediata
51,00 €
51,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
51,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
51,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
33,25 €
Chiudi
La società aperta e i suoi nemici - Karl R. Popper - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La presente pubblicazione comprende i due volumi pubblicati nel 1973 e nel 1974. Indice dell'opera: vol.1 Platone totalitario: Il mito dell'origine e del destino; La sociologia descrittiva di Platone; Il programma politico di Platone; Il background dell'attacco di Platone. Vol.2 Hegel e Marx falsi profeti: La nascita della filosofia oracolare; Il metodo di Marx; La profezia di Marx; L'etica di Marx; Le conseguenze; Conclusione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
XXIV-954 p., Rilegato
9788883583094

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tullio Pascoli
Recensioni: 5/5

Questa è delle più importanti opere del nostro tempo; colonna portante del liberalismo che mette in scacco l'ambigua dottrina egualitaria. Anche Popper aveva militato nel marxismo, abiurando come François Furet (IL PASSATO DI UN'ILLUSIONE). Popper ha contribuito al crollo del dogma totalitario fondato su preconcetti e falsità. Spiega come la conoscenza è infinita e la ricerca non ha mai fine: impariamo in continuo, modifichiamo le nostre interpretazioni in funzione del presente con le nuove esperienze e le conclusioni non sono mai definitive; così, non si può predire ed è inutile pianificare l'avvenire. Scatena un diretto attacco agli aspiranti profeti: Platone, Hegel e Marx le cui idee sostenevano la grottesca pretesa di controllare l'azione umana e creare la società giusta e perfetta. Ma è lecita la pretesa di creare fraternità con l'oppressione delle legittime aspirazioni degli individui? Come giustificare un male immediato certo per un ipotetico bene incerto? Per loro bisognava credere per vedere; Popper insegna a vedere per credere; loro erano disposti a sacrificare il presente a favore d'un immaginario avvenire. Però era implicita l'imposizione di misure drastiche: limiti alle libertà riducendo gli individui a comparse. Perfino Camus s'era ribellato: la rivoluzione è un male e scrive L'UOMO IN RIVOLTA pagando il prezzo con la perdita dei compagni. Popper si associava ai paladini della libertà Ludwig von Mises e F.A. von Hayek; insieme contribuiscono ad ammainare l'insanguinata bandiera del totalitarismo ed ora sventola la bandiera della speranza, del progresso spontaneo e della libertà. In Italia, poco inclinata alle letture, le loro geniali opere sono ignorate, condannate all'ostracismo dagli intellettuali, ai quali Raymond Aron ha dedicato il saggio L'OPPIO DEGLI INTELLETTUALI. LA SOCIETA' APERTA ED I SUOI NEMICI dovrebbe essere presente in tutte le biblioteche che difendono diritti umani, democrazia e libero pensiero.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Karl R. Popper

1902, Vienna

Karl Popper è stato un filosofo politico, difensore della democrazia, dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo, e un epistemologo austriaco naturalizzato britannico. Nato a Vienna nel 1902 da una famiglia della media borghesia di origini ebraiche, Popper studia presso l'Università di Vienna. Nella prima gioventù rimane attratto dal marxismo e diventa membro del partito socialdemocratico d'Austria, per poi abbandonare la corrente deluso dalle restrizioni filosofiche imposte dal materialismo storico di Marx. Nel 1928 consegue il dottorato in filosofia e insegna nelle scuole secondarie. In seguito all'avvento del nazismo decide di emigrare in Nuova Zelanda per via delle sue origini ebraiche dove insegna filosofia presso l'Università...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore