Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una sinistra per il prossimo secolo. L'eredità dei movimenti progressisti americani del Novecento - Richard Rorty - copertina
Una sinistra per il prossimo secolo. L'eredità dei movimenti progressisti americani del Novecento - Richard Rorty - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Una sinistra per il prossimo secolo. L'eredità dei movimenti progressisti americani del Novecento
Attualmente non disponibile
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una sinistra per il prossimo secolo. L'eredità dei movimenti progressisti americani del Novecento - Richard Rorty - copertina

Descrizione


Quando l'alleanza tra gli intellettuali e i lavoratori ha iniziato a rompersi, la sinistra non ha potuto fare altro che rassegnarsi a un ruolo passivo: anche gli intellettuali, asserragliati nelle accademie, hanno abbandonato la proposta politica e lo slancio civile per dedicarsi al dibattito culturale. Il punto di vista di Richard Rorty, partendo dal conflitto tra la Vecchia e la Nuova sinistra, su uno dei nodi chiave dell'attuale dibattito politico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
1 gennaio 1999
148 p.
9788811600039

Conosci l'autore

Richard Rorty

1931

Richard Rorty (1931) è uno dei più importanti filosofi contemporanei. Dopo aver insegnato a Princeton, è passato all'insegnamento di discipline letterarie alla University of Virginia e poi alla Stanford University come professore di Letteratura comparata. Formatosi nell'ambito della filosofia analitica, si è ben presto allontanato da tale paradigma attraverso il recupero della tradizione autoctona del pragmatismo americano, soprattutto Dewey, e il confronto costante con la filosofia continentale. Tra le sue numerose pubblicazioni, in italiano sono disponibili: La filosofia e lo specchio della natura (1986), La filosofia dopo la filosofia (1989), i due volumi degli Scritti filosofici (1993 e 1994), La svolta linguistica (1994), Scritti sull'educazione (1996), Una...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore