Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinibaldo Scorza 1589-1631 «Avezzo a maneggiare la penna dissegnando». Ediz. illustrata - Piero Boccardo,Margherita Priarone - copertina
Sinibaldo Scorza 1589-1631 «Avezzo a maneggiare la penna dissegnando». Ediz. illustrata - Piero Boccardo,Margherita Priarone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Sinibaldo Scorza 1589-1631 «Avezzo a maneggiare la penna dissegnando». Ediz. illustrata
Disponibile in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Editoriale Umbra
24,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Editoriale Umbra
24,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinibaldo Scorza 1589-1631 «Avezzo a maneggiare la penna dissegnando». Ediz. illustrata - Piero Boccardo,Margherita Priarone - copertina

Descrizione


Sinibaldo Scorza (Voltaggio 1589-Genova 1631) è senza dubbio tra gli artisti più originali del primo Seicento genovese: prolifico disegnatore, raffinato miniatore e singolare pittore di paesaggi e animali, in opere per la maggior parte di piccolo formato, asseconda un nuovo gusto internazionale per la pittura di genere e i soggetti di tono minore. La sua attività grafica, che si segnala per la grande diversità di modi e di tecniche impiegate – matita nera e rossa, penna e inchiostro con acquerellature, pigmenti colorati; abbozzi e schizzi, studi preparatori più accurati, appunti dal vero, copie da stampe di maestri antichi – era già lodata dalle fonti a lui coeve per l’alta qualità formale e la capacità mimetica della natura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

12 aprile 2017
128 p., ill. , Brossura
9788863734782
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore